“L’Arpa Lazio continua a fare orecchie da mercante alle richieste di monitoraggio dell’aria in prossimità dei campi nomadi, per l’annosa questione dei roghi tossici. E’ allarmante la situazione segnalata da numerosi cittadini che abitano o lavorano nelle adiacenze dei campi nomadi, autorizzati e abusivi, dove molto spesso si elevano fumi tossici derivanti dalla combustione illecita di qualsiasi tipo di rifiuti. Le risposte evasive dell’Arpa e un continuo scaricabarile non fanno di certo bene alla salute pubblica.” E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, in merito alla risposta ufficiale ricevuta dall’Agenzia Regionale Protezione Ambientale ad una sua nota relativa alla segnalazione dello stato di emergenza roghi tossici che insiste sul territorio di Roma.
“Il fenomeno – continua Santori – è di vaste proporzioni e abbraccia molte aree della periferia romana. Da Tor Sapienza, via Salviati, via Collatina Vecchia e via Salone a Ponte di Nona, al territorio del Municipio III nel parco delle Valli tra Conca d’Oro e Val d’Ala; passando per il territorio del Municipio XI in via Candoni a Muratella; per non tacere della zona nei pressi delle golenali del fiume Tevere a Magliana; un’area adiacente alla strada Roma-Fiumicino; oltre la zona Barbuta tra Roma e Ciampino; per concludere con la Stazione Serenissima e la Stazione Prenestina. In questi luoghi, si accendono fuochi con regolarità, molto probabilmente per reperire materiali destinati alla vendita come il rame, o soltanto per disfarsi di rifiuti, con il risultato di sprigionare nell’aria una sostanza pericolosissima per la salute quale la diossina”.
“Considerata la gravità della situazione si chiedeva alla Arpa, e oggi rilanciamo alle istituzioni regionali e comunali, la necessità di installazione di centraline antinquinamento atte a rilevare, misurare e registrare le sostanze emesse dalla combustione dei rifiuti, in tutte le zone in cui ripetutamente si commettono gli illeciti. Così come continueremo a chiedere alla Procura della Repubblica, interessata con un esposto circostanziato, di individuare i responsabili di un lassismo generalizzato che consente ai nomadi di attentare ogni giorno alla salute dei cittadini. I cittadini sono stanchi di subire continui soprusi rischiando, tra l’altro, di ammalarsi perché – conclude Santori – chi dovrebbe tutelare la qualità dell’ambiente continua a foderarsi gli occhi di prosciutto per non vedere”.