Controlli della polizia in tutto il litorale da Ostia a Fregene

Le spiagge da Ostia a Fregene, da Fiumicino a Santa Severa, le aree portuali di Anzio e Nettuno, senza tralasciare le località lacustri che interessano il lago di Albano, sono le zone che diventano “sorvegliate speciali” dalla Polizia di Stato dal weekend della notte delle stelle a quello di Ferragosto.

All’insegna dei controlli dedicati ai “postumi” da movida ed ai locali notturni.

Gli agenti dei Commissariati di zona

Gli agenti dei Commissariati di zona, insieme a pattuglie della Polizia Stradale, unità cinofile dell’U.P.G.S.P. ed operatori della Polizia Scientifica, e col concorso di personale delle altre Forze dell’ordine e della Polizia locale, hanno presidiato le strade della nightlife del litorale romano con posti di controllo finalizzati a tutelare “il ferragosto in riva al mare” dei numerosi frequentatori della vita notturna, mappando le arterie marine dove insistono i locali cult stagionali, nonché le direttrici verso il litorale.

L’attività della Polizia di Stato è stata attuata con un piano coordinato che ha visto, in contemporanea, oltre agli screening antialcool e antidroga ed una verifica meticolosa dei veicoli in transito lungo i luoghi di riferimento della movida estiva, anche il pattugliamento dei tratti più isolati di libero accesso alle spiagge pubbliche, così come alle aree boschive più interne, al fine di ostacolare lo svolgimento di rave party abusivi ed il conseguente abuso di bevande alcoliche e sostanze psicotrope.

L’attività pianificata ha restituito un bilancio complessivo di oltre 340 persone identificate, 24 i posti di controllo effettuati, con 170 veicoli sottoposti ad accertamenti, ai cui titolari sono state contestate violazioni al Codice della strada.

Vendita “fuori controllo” di alcolici

Vendita “fuori controllo” di alcolici, condizioni igienico sanitarie e rispetto della normativa in materia di rapporti di lavoro sono stati, invece, al centro dei controlli messi in atto da personale della Polizia Amministrativa presso alcuni locali di grido del litorale, in occasione dello svolgimento degli eventi connessi ai festeggiamenti delle festività, con un focus particolare rivolto alla somministrazione di bevande alcoliche a minori,  associata spesso al fenomeno  del “binge drinking”. Delle 14 attività commerciali controllate, per tre di esse, sono scattate sanzioni amministrative per una serie di irregolarità concernenti la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro emerse al momento dell’approfondimento ispettivo.

Un focus particolare è stato dedicato alla normativa sugli alloggiati. Ad Ostia, nel corso dell’attività, è scattato un “alert” presso una struttura ricettiva per un cileno di 19 anni con a carico una nota di rintraccio per reati contro il patrimonio.

L’uomo, accortosi della presenza degli agenti, ha tentato di fuggire salendo sul tetto della struttura, ma è stato infine bloccato e arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale.

Il faro “sentinella” della Questura sulla movida dell’estate romana si è acceso lungo tutta la fascia costiera e sulle sponde del fiume Tevere, nonché sugli specchi d’acqua del lago di Castel Gandolfo e del lago di Bracciano, dove gli Agenti della Squadra Fluviale dell’U.P.G.S.P., in coordinamento con le unità del R.O.A.N. della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera, hanno perlustrato l’intero tratto di mare del litorale romano e i principali hub logistici marittimi.

I controlli sul litorale proseguiranno senza interruzioni con cadenza quotidiana, al fine di garantire che la vivibilità dei locali e di ogni forma di intrattenimento sia consentita e si sposi con il rispetto delle leggi e la prioritaria esigenza di tutelare la salute pubblica, in considerazione della sempre

più crescente affluenza di persone verso le località della movida da litorale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti