Si è svolta a Fiumicino l’edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”, l’evento promosso da Il Faro Online con il patrocinio del Comune di Fiumicino e della Regione Lazio, diventato negli anni un punto di riferimento per il confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder sullo sviluppo integrato del sistema mare–cielo–fiume–ferrovia.
Fiumicino, laboratorio di innovazione per il Lazio
L’iniziativa ha visto la partecipazione del Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, del Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, della Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e dell’Assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, insieme a rappresentanti del mondo economico e produttivo.
“Il dibattito dei Tavoli del Mare 2025 – ha dichiarato il sindaco Mario Baccini – rappresenta il segno concreto di una città in trasformazione, capace di valorizzare le proprie straordinarie potenzialità e di affermarsi come punto di riferimento strategico per l’intero Paese. I tavoli tecnici sulla blue economy hanno messo in rete istituzioni, imprese e parti sociali, offrendo una visione d’insieme che unisce mare, terra, ambiente, cultura e infrastrutture. È da questa sintesi che nasceranno le scelte strategiche dei prossimi anni, nel segno di uno sviluppo sostenibile e condiviso”.
Le grandi opere: dai porti al ritorno del treno in città
Tra i progetti al centro del confronto spiccano la crescita dell’aeroporto “Leonardo da Vinci”, la realizzazione del porto commerciale, ormai in fase di completamento, e la costruzione del nuovo porto turistico–crocieristico, concepito secondo criteri di sostenibilità ambientale e compatibilità territoriale.
“Il nuovo porto – ha aggiunto Baccini – prevede spazi pubblici aperti, aree verdi e un grande parco cittadino, per restituire ai cittadini un luogo di incontro e di bellezza condivisa. L’obiettivo è rendere Fiumicino una meta turistica di alto livello, capace di valorizzare il suo patrimonio archeologico, naturale e culturale”.
Il sindaco ha anche ribadito la necessità di un piano infrastrutturale moderno, adeguato a una città che oggi conta quasi 90.000 abitanti: “Le grandi opere devono portare benefici diretti al territorio in termini di mobilità, sostenibilità e qualità della vita. Tra gli obiettivi c’è anche quello di riportare il treno diretto a Fiumicino città”.
Il sostegno del Governo e della Regione Lazio
Durante i lavori, il Ministro Nello Musumeci ha sottolineato l’unicità del territorio: “La specificità di Fiumicino non consente paragoni con il resto d’Italia: qui non c’è un aeroporto, qui c’è l’aeroporto, uno dei più grandi d’Europa. È una grande opportunità ma anche una grande sfida. Serve una pianificazione attenta per conciliare sviluppo e tutela del territorio”.
Musumeci ha poi annunciato la volontà di istituire un tavolo di confronto permanente con Regione e Amministrazione comunale per coordinare le future iniziative di sviluppo.
Anche la Vicepresidente Roberta Angelilli e l’Assessore Pasquale Ciacciarelli hanno confermato la piena disponibilità della Regione Lazio a collaborare con il Comune di Fiumicino per tradurre in azioni operative le proposte emerse dai tavoli dedicati a intermodalità, portualità e valorizzazione del Tevere.
Un riconoscimento all’eccellenza locale
Durante la cerimonia conclusiva è stato consegnato il premio “Il Faro d’Oro” all’ingegner Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts, come riconoscimento alla carriera e ai successi ottenuti nel settore della cantieristica navale, simbolo dell’imprenditoria di qualità che nasce e cresce a Fiumicino.
L’edizione 2025 dei Tavoli del Mare ha così confermato la città come un vero hub strategico per lo sviluppo integrato del litorale laziale, dove il dialogo tra istituzioni e territorio si traduce in progettualità concrete per il futuro.