Renzi VS Magistratura, Di Pietro: “Renzi come Berlusconi? E’ l’ingegnerizzazione della specie”

Fonte fotografica: Foto Roberto Monaldo / LaPresse 24-05-2011 Roma Politica Trasmissione televisiva"Porta a Porta" Nella foto Antonio Di Pietro Photo Roberto Monaldo / LaPresse 24-05-2011 Rome Tv program "Porta a Porta" In the photo Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).

In merito alle dichiarazioni del premier Matteo Renzi sulla magistratura. “Renzi come Berlusconi? E’ l’ingegnerizzazione della specie, peggio ancora –ha affermato Di Pietro-. Almeno Berlusconi lo conoscevi e lo potevi evitare, Renzi ti prende pure in giro perché dice che la magistratura non sta facendo processi, quando invece proprio ieri quelli della Total sono stati condannati. Il problema, se le opere non vanno avanti, non è della magistratura che fa le inchieste, ma è di chi commette i reati. Chi vuole che i processi si velocizzino, deve dare gli strumenti ai magistrati per velocizzarsi, perché se un magistrato c’ha 1500 fascicoli sul tavolo e non ha nemmeno il segretario per fare le fotocopie, come fa? In tutta l’Ue, l’Italia è al primo posto in termini di produttività giudiziaria, in termini di sentenze che si emettono. C’è tanto contenzioso rispetto alle poche disponibilità, di mezzo, di struttura e di tipologia di procedimento penale. Perché abbiamo ancora 3 gradi di giudizio? Il sistema accusatorio è cambiato rispetto al passato, basterebbero due gradi di giudizio. Ai miei colleghi di Potenza dico: fate il vostro dovere e pagatene le conseguenze, perché la storia darà loro ragione”.

Sull’inchiesta che coinvolge l’ex ministro Guidi. “Non si dovrebbero nominare come ministri persone che hanno una storia personale legata a lobby e a settori interessati –ha affermato Di Pietro-. Con tutta la buona fede possibile, è chiaro che la Guidi in quel contesto vede strabica e, anche se non vede strabica, dà l’impressione di vedere strabica. La trasparenza non sta solo nel modo in cui uno si comporta, ma anche come viene percepito”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti