[current_date format='D, d F, Y']

Difesa, Arabia (Sum): “Il ministro Crosetto ci coinvolga maggiormente”

Chiuso a Roma secondo congresso del sindacato unico dei militari

Difesa, Arabia (Sum): "Il ministro Crosetto ci coinvolga maggiormente"

Condividi

Un appello al ministro della Difesa, Guido Crosetto, all’insegna di un maggiore coinvolgimento. Lo ha lanciato il Presidente Nazionale del Sindacato Unico dei Militari, Antonello Arabia, aprendo i lavori del II congresso del S.U.M., che si è chiuso oggi a Roma.

‘Al termine dell’indirizzo di saluto iniziale dell’On. Rossi, consigliere del ministro della Difesa per i rapporti con le associazioni sindacali- ha detto Arabia- ho rivendicato il diritto di partecipazione agli incontri con l’Onorevole Crosetto, anche per quelle sigle non rappresentative, inspiegabilmente escluse anche dagli incontri per gli scambi di auguri natalizi’.
Al centro dell’evento capitolino l’identità e la specificità militare, il soldato ‘custode della Difesa’, il benessere psicologico del personale militare, il mondo dei graduati e la tutela legale.

All’evento

All’evento, ospitato nella splendida cornice della Sala Riunioni del Circolo Ufficiali dell’Esercito – Caserma ‘Pio IX’, hanno preso parte numerosi iscritti provenienti da ogni parte d’Italia e molti ospiti. Oltre agli interventi del Vicesegretario Nazionale per l’Esercito, Gennaro Carnevale e del Segretario Nazionale per l’Aeronautica, Vincenzo Ferri, hanno preso la parola l’On. Gen. Domenico Rossi, già Sottosegretario di Stato alla Difesa, Davide Belcuore, Segretario Regionale del Lazio, Giuseppe Tiani, Segretario Generale Siap della Polizia di Stato, il Senatore Bruno Marton, membro della Commissione ‘Esteri-Difesa’ del Senato, l’onorevole Davide Faraone, della V Commissione ‘Bilancio, Tesoro e Programmazione’, la dottoressa Elisabetta Trenta, già ministra della Difesa, il dottor Marco Giannini, psicologo e psicoterapeuta dell’Osservatorio ‘Salute e Sicurezza’, il dottor Carlo Oddo, Generale di Brigata dei Carabinieri e Capo Dipartimento Medico-Legale del S.U.M., l’avvocata Maria Concetta Antonica e l’avvocato Fabio Basso, legali convenzionati con il S.U.M., Capo Dipartimento ‘Vittime del Dovere’, Cinzia Raimonda Naro, Vicepresidente del S.U.M. e il Presidente Nazionale, Antonello Arabia. La moderazione del convegno è stata affidata alla giornalista dell’agenzia Dire, Silvia Mari De Santis.

‘Quest’anno abbiamo voluto dare un tema con ampio respiro, proiettandoci verso il futuro, verso il 2040- ha spiegato il Presidente Nazionale del S.U.M., Antonello Arabia- non perché pensiamo alle guerre stellari, ma perché pensiamo che una unità organizzativa valida debba proiettarsi almeno con una previsione decennale per poter programmare il raggiungimento di obiettivi strategici. Questo è il nostro intento’.

Due i panel tematici

Due i panel tematici lungo i quali si sono svolti i lavori congressuali: il primo, dal titolo ‘S.U.M.: dove il pensiero guida l’Identità Militare’, è stato incentrato sul contributo delle APCSM nei confronti della ‘specificità militare’, con particolare riferimento al benessere del personale e alle sue tutele, in un momento di particolare sofferenza per tutto il comparto, incrementato dal contesto geopolitico di riferimento, che impone una riflessione politica.

Il secondo, invece, intitolato ‘Dal pensiero all’azione per forgiare il Domani: il Militare del Futuro è qui’, si è invece focalizzato sui contributi delle Apcsm, rappresentative e non, all’adeguamento dello strumento militare, in chiave interforze, finalizzato all’incremento della sua efficienza, al servizio del Paese.

Spazio anche al mondo dei graduati e al modo in cui vede la tutela dei diritti garantiti dai sindacati militari. ‘Attualmente- ha sottolineato la Vicepresidente del S.U.M., Cinzia Raimonda Naro- sicuramente con un po’ di scetticismo e diffidenza. Devono acquisire sicurezza e questo sarà il nostro ruolo: dimostrare ai colleghi che il Sindacato Militare c’è, in questo caso il S.U.M. c’è e ascolta le loro problematiche, perché noi durante ogni evento riportiamo esattamente le loro sofferenze, le nostre sofferenze. E mi ci metto anche io perché sono un graduato e conosco bene tante criticità che a volte si hanno nel nostro ambiente lavorativo’.

‘Ad esempio- ha continuato- alcune criticità sono legate alle situazioni familiari: con i turni che abbiamo, con il tipo di lavoro che abbiamo, spesso i colleghi sono sotto pressione e non sempre c’è un ricircolo adeguato tale da permettere la presenza un po’ più continua all’interno delle proprie case, insieme alle proprie famiglie. E, purtroppo, a volte ci sono separazioni, ci sono divorzi’.

‘Dunque- ha poi evidenziato Cinzia Raimonda Naro- ci sono criticità che vanno risolte: ci vuole un cambio di passo, da parte dei colleghi e una volontà politica, è necessario che tutti quanti collaboriamo. Le sigle sindacali non nascono per entrare in contrapposizione con l’amministrazione, ma entrano per creare un dialogo, per costruire, per cercare di trovare soluzioni. Come S.U.M. ce la metteremo tutta: siamo qui, ascoltiamo i colleghi, portiamo proposte, cerchiamo soluzioni. E i colleghi devono sostenerci con la loro presenza e il loro aiuto’.

 Molti dei relatori esterni

Molti dei relatori esterni, nel corso del proprio intervento, hanno particolarmente apprezzato il titolo del Congresso – ‘Cogito Ergo SUM 2040: Pensare Militare per plasmare il Futuro’, evidenziando come, per la prima volta, una Apcsm si faccia promotrice, non in antitesi ma con forte spirito collaborativo, di proposte per il futuro, da sottoporsi al decisore politico.

E nel futuro, purtroppo, entra in maniera prepotente l’ipotesi di un terzo conflitto mondiale. Nel corso del proprio intervento, la dottoressa Elisabetta Trenta, già ministra della Difesa, ha dichiarato che ‘i militari sono i custodi della Difesa. Un’affermazione molto attuale rispetto ai tempi che stiamo vivendo. Sicuramente in questo momento è un ruolo difficile, perché dai cittadini non viene percepito con l’importanza che ha. I cittadini, invece, dovrebbero riuscire a percepire la vicinanza del militare e delle forze di polizia. In questo momento, invece, si confonde la Difesa con gli armamenti, si confonde la Difesa con l’offesa, si confonde una funzione che serve proprio per la sicurezza del cittadino con una funzione offensiva che, invece, potrebbe portare il cittadino verso una guerra’.

‘Il militare- ha poi precisato- più degli altri cittadini sa cos’è una guerra e sa come sia importante evitarla. Credo quindi che serva una nuova consapevolezza e che serva sempre di più parlare di Difesa con i cittadini in senso positivo e non in senso negativo. Serve poi un cambiamento di mentalità del militare, che si deve rendere conto che tutto questo sta cambiando e che quindi occorre comunicare in maniera diversa e adattare la propria comunicazione, oltre che il proprio essere, al momento che stiamo vivendo. Non perché dobbiamo andare in guerra, ma perché dobbiamo essere in grado di gestire questo momento difficile senza che le cose precipitino e, però, con una nuova responsabilità che ci porta a essere costruttori ogni giorno, invece, di sicurezza’.

Momento cardine del Congresso Nazionale

Momento cardine del Congresso Nazionale è stato, sicuramente, quello conclusivo. Il Presidente Nazionale del S.U.M., Antonello Arabia, oltre che ad anticipare i contenuti dello Statuto dell’Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari, che verrà approvato entro l’anno dagli iscritti mediante voto on-line su piattaforma certificata, ha inoltre svelato i ’10 punti programmatici per il futuro’: si tratta di 10 obiettivi che impegneranno non solo il Direttivo Nazionale e i vari Dipartimenti, bensì tutti gli iscritti, per il futuro prossimo, incentrati sul miglioramento delle condizioni dei militari, di qualunque ordine e grado, nell’ottica di un efficientamento dello strumento militare.

Con una solenne cerimonia, il Presidente Arabia, il Vicesegretario Nazionale Gennaro Carnevale e la Vicepresidente Cinzia Raimonda Naro, hanno quindi siglato a nome di tutto il Direttivo Nazionale del S.U.M. il ‘Contratto con gli iscritti’, che li guiderà verso la rappresentatività e, riprendendo il tema del Congresso Nazionale, verso il 2040!

Il S.U.M. sottolinea inoltre che si tratta della prima volta che una APCSM si impegna formalmente verso i propri iscritti e si propone, verso l’Amministrazione Difesa, per perseguire lealmente tali finalità, in un’ottica di armonica collaborazione.

Dalla ‘revisione delle norme che disciplinano lo stato giuridico dei Volontari in Ferma Prefissata’ a una riforma del sistema pensionistico per le Forze Armate, passando per la NASpI per i Volontari a fine ferma senza demerito, alla flessibilità lavorativa con autorizzazione all’effettuazione di attività extra-professionali e promozione del co-working e dello smart-working, a una nuova politica per l’assegnazione degli alloggi di servizio, all’attivazione di servizi di supporto psicologico, all’incremento della sicurezza sui luoghi di lavoro e alle attività formative connesse, a un sistema disciplinare che sia equo, trasparente e garantista e, per finire, alla salvaguardia delle norme che tutelano i diritti costituzionalmente riconosciuti per i disabili: dieci punti che indicano la strada che il Sindacato Unico dei Militari percorrerà a braccetto con tutti i suoi iscritti, nel segno della fiducia reciproca e della massima lealtà e trasparenza. Il prossimo passo prevede la realizzazione di brevi video in cui il S.U.M. spiegherà il contratto punto per punto.

Durante il convegno

Durante il convegno è stata preannunciata anche una collaborazione con il SIAMO Esercito, rappresentata durante il congresso dal Segretario Generale Mauro Palmas per l’attuazione di alcuni dei punti presentati. In aggiunta, la diretta in live streaming sulle pagine social del S.U.M. ha visto la partecipazione di moltissimi iscritti, provenienti da ogni parte d’Italia, che hanno potuto seguire ogni istante del secondo Congresso Nazionale, pur non essendo presenti fisicamente.

Davvero molto interessante la parte legale, illustrata dagli avvocati convenzionati con il S.U.M., Maria Concetta Antonica e Fabio Basso. ‘L’intervento dell’assistenza legale offerto dal Sindacato- le parole di Antonica- è finalizzato ad assistere, a fornire consulenza stragiudiziale e giudiziale agli associati in ambiti trasversali: non solo nell’ambito della loro vita lavorativa, ma anche nell’ambito della loro vita privata. Pensiamo a una fase che possa riguardare, ad esempio, una separazione. È un’opportunità che offre questa associazione e di cui bisogna trarne il meglio, perché non ha solo l’obiettivo di fornire una tutela giudiziale quando si arriva davanti al giudice amministrativo o penale, ma ha anche un obiettivo preventivo, perché ci si affianca all’amministrazione nella fase della formazione, del procedimento amministrativo, quindi nella fase che precede l’adozione dell’atto amministrativo finale, proprio per poter fornire il proprio contributo competente e dare tutti gli strumenti utili e necessari perché l’amministrazione possa conoscere bene tutte le circostanze che attengono a una determinata vicenda e possa essere adottato il provvedimento finale’.

Il tema delle vittime

Il tema delle vittime del dovere al centro dell’intervento dell’avvocato Fabio Basso. ‘Il Sindacato- ha ricordato- svolge un ruolo ponendosi come strumento di raccordo tra l’associato e l’amministrazione, nell’ottica di semplificare in via stragiudiziale, anche grazie all’aiuto di noi consulenti legali, l’insorgenza di eventuali problemi relativamente a procedimenti sanzionatori o anche alla redazione di istanze e domande. Penso, ad esempio, alla causa di servizio, che richiede un’istruttoria condotta in maniera quasi ineccepibile: la domanda deve essere circostanziata e corredata della documentazione necessaria e sufficiente ad ottenere il risultato auspicato. Il Sindacato, poi, torna utile non soltanto per ragioni lavorative degli associati, ma anche per questioni extra lavorative: pensiamo, ad esempio, ai problemi sempre più pressanti riguardanti i militari in relazione alle separazioni, oppure alle ipotesi di sovraindebitamento, problemi che, in realtà, riguardano la grande maggioranza dei dipendenti pubblici a causa della particolare congiuntura che ci troviamo a vivere’.

Oggi, poi, si è svolto un momento di confronto interno con i Dirigenti Regionali e di Reparto, per definire alcune progettualità da perseguire localmente, nonché le misure di coordinamento per attuare il ‘Contratto con gli iscritti.

Il S.U.M. coglie infine l’occasione per ringraziare lo Stato Maggiore dell’Esercito per la disponibilità dimostrata e per aver consentito lo svolgimento del Congresso Nazionale in una struttura militare tra le più belle esistenti nell’intero panorama nazionale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter