Mer, 03 Settembre, 2025

Difesa, P. Borchia (Lega): “Piano riarmo è poco realistico, fa solo gola a industrie belliche”

Difesa, P. Borchia (Lega): “Piano riarmo è poco realistico, fa solo gola a industrie belliche"

Condividi

“Penso che il ragionamento vada scisso. Da una parte siamo d’accordo nel dire che sulla difesa bisogna crescere, che manchiamo di munizioni e di attrezzature aggiornate. Altra cosa invece è come dice Von der Leyen approntare un piano di riarmo massiccio e impressionante: su questo noi non siamo d’accordo, la Lega non vuole impressionare nessuno”. Lo ha dichiarato ai microfoni di Radio Cusano Paolo Borchia, capo delegazione all’Europarlamento (Lega) intervenuto nella trasmissione ‘Battitori Liberi’, condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano, a proposito del riarmo europeo.

E ha proseguito

“Ricordo che il bilancio europeo degli ultimi 7 anni ammonta a poco più di 1000 miliardi. Quando sento parlare di un piano di riarmo di 800 miliardi penso che bisogna rivalutare gli ordini di grandezza. È un piano poco realistico-sottolinea- e che manca delle coperture economiche adeguate, ma che fa gola alle industrie belliche tedesche e francesi che pensano solo ai propri interessi. Io poco tempo fa ho denunciato l’evidente intenzione delle fabbriche europee di riconvertire la loro produzione in armamenti. Credo che questo sia un grave passo indietro e un segnale che fa dubitare della volontà di arrivare alla pace”.

L’europarlamentare si sofferma poi sulla divisione che ha provocato il riarmo in seno alla maggioranza “noi tireremo dritti per la nostra strada, abbiamo votato contro e terremo questa linea. Ho visto che i colleghi di FI sono favorevoli al piano ma gli raccomando cautela. Il capo del loro partito europeo parla di esercito unico: mi sembra una prospettiva impraticabile, nessuno sa chi comanderebbe questo esercito” ha concluso Borchia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter