Studenti delle scuole superiori e rappresentanti delle associazioni di volontariato, insieme questa mattina per assistere al convegno conclusivo del progetto “Network Giovani”.
L’incontro pubblico, dal titolo “Progetto Network Giovani – Energie in rete per i giovani”, si è tenuto presso l’aula consiliare del palazzo comunale di Cisterna ed ha sancito la chiusura di un’iniziativa partita esattamente un anno fa con il fine di favorire l’inserimento lavorativo e la partecipazione sociale dei cittadini in età compresa tra i 14 ed i 35 anni.
Presenti tutti gli studenti dei quinti degli indirizzi tecnici dell’istituto “Massimiliano Ramadù” di Cisterna (circa 80 ragazzi) oltre ad una delegazione dell’associazionismo locale.
Ad aprire la mattinata (intorno alle 10:45) è stata la consigliera comunale, Francesca Ianiri, seguita dalla relazione sul servizio Informagiovani a cura della coordinatrice del progetto, Fabiola Barbierato.
E’ intervenuta anche Anna Totaro, dirigente dell’Istituto “Massimiliano Ramadù” che ha parlato di Rete territoriale e scuola.
A seguire gli interventi di Loretta Campagna e Maria Terracciano, operatrici del Servizio Informagiovani.
“Il progetto, tra le altre cose, conferma la buona collaborazione che esiste tra le scuole del territorio e le strutture comunali – ha commentato la consigliera Francesca Ianiri – un rapporto solido, finalizzato a rendere i ragazzi di Cisterna veri cittadini attivi”.
Partito nel marzo del 2015, “Network Giovani” è stato realizzato dal Comune di Cisterna e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale) e dalla Regione Lazio.
Un’iniziativa costruita nell’ambito dell’Azione – Potenziamento e sviluppo rete regionale “Informagiovani” relativa al piano annuale “Interventi a favore dei giovani”.