Oltre 300 metri quadrati di pavimentazione sportiva, battiscopa, scivolo di raccordo con le pavimentazioni adiacenti, nuova segnatura dei campi da gioco per pallacanestro e pallavolo secondo i regolamenti delle varie federazioni e rivestimento delle colonne con materiale antitrauma: questi gli interventi effettuati nella palestra della scuola media “Garibaldi” che oggi, dopo più di trent’anni, vede finalmente realizzata un’opera di ristrutturazione complessiva.
“Le caratteristiche tecniche dei materiali proposti e le tecnologie di manutenzione – ha detto l’Assessore allo sport e al patrimonio Emanuele Sabatini – corrispondono a quanto prescritto dalle singole federazioni sportive e dalla normativa di riferimento. La pavimentazione sportiva è stata realizzata impiegando un pavimento specifico prefabbricato, con uno strato di calpestio in rovere e una sottostruttura elastica che consente di annullare i vuoti d’aria sotto il pavimento e garantire quindi un maggior assorbimento dello shock, per un totale di oltre quattro centimetri di spessore”.
“L’Amministrazione comunale – ha commentato il Sindaco Flavio Gabbarini – conferma con questo intervento l’impegno per il ripristino delle palestre scolastiche e delle strutture sportive comunali per ristrutturarle e adeguarle, laddove ce n’è bisogno, alle attuali normative. Procederemo pian piano con le nostre economie – ha detto ancora Gabbarini – ma l’importante è soprattutto essere attenti alle possibilità che si presentano: bandi pubblici oppure fondi e finanziamenti messi a disposizione dalle federazioni e dal Coni”. Proprio qualche settimana fa, infatti, il Comune di Genzano ha risposto ad un bando del Comitato olimpico nazionale italiano chiedendo un finanziamento per i lavori di rigenerazione e adeguamento del complesso sportivo del Palazzetto dello sport “Gino Cesaroni”, per la realizzazione del manto sintetico del campo di calcio e per il rifacimento e la messa in sicurezza delle recinzioni e delle tribune.