[current_date format='D, d F, Y']

Rocca di Papa – L’Amministrazione fa chiarezza sull’abusivismo edilizio

comune rocca di papa

Condividi

In considerazione della comunicazione pervenuta a questo Ente dall’Autorità Giurisdizionale di Velletri, analogamente agli altri 30 Comuni afferenti alla medesima Procura, in materia di abusivismo edilizio, precisiamo che questa amministrazione sta operando d’ufficio nel rispetto delle disposizioni di legge e che la procedura è ad oggi in corso.

Da qui quello che qualcuno definisce nelle ultime ore sui social network “silenzio” altro non è che rispetto della legge e dei cittadini coinvolti ai quali va ricordato che l’unico organo che può dirimere la situazione è il Tar e che se adito, attraverso singoli ricorsi soggettivi e specifici, deciderà sui provvedimenti amministrativi emessi.

La speculazione politica messa in atto da alcuni esponenti della minoranza aggiunge, alla già difficile situazione e al disagio sociale che ne deriva, un allarmismo che non aiuta i cittadini coinvolti nella procedura, e anzi genera un clima di difficile gestione con conseguenze da non sottovalutare.

Tale comportamento non solo destabilizza ulteriormente il cittadino ma presenta carattere di pura e sterile propaganda politica condotta da chi strumentalmente si erge a paladino della giustizia sociale, sfruttando il disagio per meri vantaggi personali in vista delle prossime elezioni amministrative di giugno, ignorando, inoltre, i diritti di tutti quei cittadini che nel rispetto della normativa in materia, con sacrifici e mutui pluriennali, dimorano in abitazioni non abusive e non rappresentano una categoria inferiore agli altri.

Va ricordato che il problema dell’abusivismo edilizio non può essere ascritto alla mancata approvazione del nuovo Piano Regolatore, che si trova in fase istruttoria alla  Regione Lazio, e che prevede l’opzione zero, poiché in linea con quello precedente (1976) in cui è prevista un’espansione demografica massima di 19 mila abitanti.

La problematica è però complessa e riguarda migliaia di famiglie degli altre trenta Comuni coinvolti. Per tale motivo, a procedura d’ufficio conclusa, ai fini di disporre di aggiornate e complete informazioni, verrà avviata insieme alle altre amministrazioni, senza distinzione di colore politico, un approfondimento per l’individuazione di una possibile azione comune.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Roma, blitz della polizia locale contro l’abusivismo commerciale

Polizia Locale, triplice blitz nella mattinata contro abusivismo commerciale, mercatini illegali e contraffazione: sequestro di centinaia di chili di merce. Ad Anagnina intercettato furgone con carico di capi di abbigliamento contraffatti: oltre 2mila articoli sequestrati.

Testaccio, controlli sui parcheggiatori abusivi: dieci i fermi

Continuano le attività di controllo da parte della Polizia Locale di Roma Capitale per contrastare il fenomeno illegale dei parcheggiatori abusivi. Solo negli ultimi giorni, ad esito di una serie di verifiche eseguite nelle zone maggiormente colpite da tale problematica

Iscriviti alla newsletter