Dom, 07 Settembre, 2025

Rieti – Costituiti gli organi statutari del Consorzio sociale Rieti1

Condividi

 

L’assessorato alle politiche socio-sanitarie rende noto che sono stati eletti gli organi statutari del Consorzio sociale Rieti 1. Presidente dell’Assemblea dei sindaci è stato eletto il sindaco di Colli sul Velino, Alberto Micanti, vicepresidente il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli. Per il Consiglio di amministrazione: il presidente di diritto è il sindaco di Rieti, membri il consigliere comunale del Comune di Greccio, Emiliano Fabi, e il consigliere comunale del Comune di Rocca Sinibalda, Stefano Micheli.

Abbiamo fatto un altro passo avanti – dichiara l’assessore alle politiche socio-sanitarie Stefania Mariantoni – verso la nuova governance sociale del territorio distrettuale. Ciò consentirà maggiore stabilità e snellezza nella gestione dei servizi e del personale. Adesso dobbiamo lavorare sui regolamenti e sui contratti di servizio. Entro l’anno tutto dovrà essere organizzato nella nuova dimensione consortile che sarà la prima della provincia di Rieti e il terzo consorzio sociale del Lazio. In 4 anni abbiamo applicato la legge 328, eliminato le sub-aree, riorganizzato i servizi e garantendo a tutti i comuni omogeneità degli interventi e maggiori garanzie ai cittadini. Questa nuova forma gestionale ci consentirà di sburocratizzare le procedure, senza alcun costo aggiuntivo, tutte le cariche, infatti, sono gratuite, compreso il segretario del Consorzio. Ringrazio i sindaci del Distretto, con cui abbiamo lavorato in piena sintonia, relegando a ruolo marginale la propria appartenenza politica, per restituire una dimensione primaria alla componente sociale e di diritto a cui appartengono i servizi”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Rieti, Cicchetti sfiora il colpaccio al primo turno

Cicchetti sfiora il colpaccio al primo turno (47,5%). Il sindaco uscente di centro-sinistra, Petrangeli, si ferma inesorabilmente al 41,6%. Va addirittura peggio nelle liste 40% centro-sinistra-48% centro-destra.

Iscriviti alla newsletter