Nei giorni scorsi, su precise disposizioni del Questore Nicolò D’Angelo, gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una serie di controlli ad esercizi pubblici adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande ubicati in varie zone della Capitale, iniziando dall’Ostiense.
Tale attività è stata eseguita dagli agenti della Divisione della Polizia Amministrativa in collaborazione con i colleghi del Commissariato Colombo, della Polizia locale e del personale della Direzione Territoriale del Lavoro.
Tra gli esercizi controllati un ristorante – bar, gestito da un cittadino cinese, sanzionato per circa 21.000 euro per violazione delle norme sul divieto di fumo, sugli ingredienti utilizzati per la confezione degli alimenti e per aver messo in vendita abusivamente prodotti elettronici, con il relativo sequestro del materiale.
Si è proceduto anche al controllo di un bar limitrofo, dove il titolare è stato sanzionato dal personale della Direzione Territoriale del Lavoro, che gli ha contestato la mancata autorizzazione per l’istallazione delle telecamere a circuito chiuso nonché la presenza di lavoratori non in regola con conseguente sospensione dell’attività.
In serata i controlli si sono spostati nei pressi del Palalottomatica, dove era previsto il concerto di un noto cantante, procedendo nella circostanza alla identificazione di 3 persone, risultate avere numerosi precedenti di Polizia, che sono state sanzionate per la vendita abusiva di materiale commerciale e di biglietti di accesso al concerto, con contestuale sanzione di 16.000 euro.
Venerdì scorso invece, in occasione dell’incontro di calcio Roma- Fiorentina, sempre gli agenti della Divisione della Polizia Amministrativa hanno effettuato una serie di controlli nei pressi dello Stadio Olimpico, identificando e sanzionando amministrativamente per circa 20.000 euro due fratelli residenti nella provincia di Napoli, un 62enne ed un 59enne, entrambi con precedenti di Polizia, sorpresi a vendere bevande alcoliche malgrado l’ordinanza prefettizia lo vietasse.
Nei loro confronti è scattata pertanto anche una denuncia per inottemperanza agli ordini dell’Autorità.