[current_date format='D, d F, Y']

Sora – Scoperta holding per le frodi fiscali, 4 società evadono il fisco per 20 mln

Maxi Sequestro ad Acilia, 23 milioni di euro al Clan dei Casalesi

Condividi

Oltre 20 milioni di euro non dichiarati al fisco tra base imponibile ed I.V.A. non versata e quattro persone denunciate alla Procura della Repubblica di Cassino con l’accusa di omessa dichiarazione di redditi conseguiti, di IVA non versata, occultamento o distruzione di scritture contabili e reati fallimentari. È la sintesi di un’operazione conclusa dai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Sora, che ha preso in esame l’operatività di 4 società, formalmente amministrate dagli stessi soggetti ed aventi sede legale presso lo stesso indirizzo ma, di fatto, riferibili a soci occulti che hanno trasferito la sede dalla Campania a Sora, alienandone i beni e distruggendo tutte le scritture contabili per impedire la ricostruzione del volume d’affari. Il meccanismo fraudolento prevedeva lo svolgimento di varie attività economiche per lo più “in nero”: dalle lavanderie industriali ai lavori edili, al commercio di abbigliamento; quindi le società trasferivano la loro sede a Sora, venivano intestate a prestanomi (in genere sempre lo stesso soggetto, nel frattempo deceduto) e venivano “svuotate” di beni aziendali e patrimonio, omettendo di presentare le dichiarazioni dei redditi, divenendo così “evasori totali”. Questo perverso meccanismo fraudolento è stato stroncato dalla Tenenza Guardia di Finanza di Sora la quale, al termine di articolate indagini, anche di natura finanziaria, durate circa 5 mesi, ha ricostruito il volume di affari della holding ed individuato i registi occulti. Oltre ai recuperi a tassazione degli imponibili nascosti, le Fiamme gialle hanno denunciato all’A.G. di Cassino 4 persone di origini campane e romane, di età compresa tra i 48 ed i 55 anni, uno dei quali attualmente residente a Panama.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter