[current_date format='D, d F, Y']

Il Primo e l’Ultimo Re: XXV Convegno Nazionale Tradizionalista della fedelissima Città di Gaeta

Condividi

Il Primo e l’Ultimo Re, S.M. Carlo di Borbone nel 300° della sua nascita, e S.M. Francesco II di Borbone,  nel 180° della sua nascita: questo il tema delle celebrazioni del XXV Convegno Nazionale Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta, organizzato dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, in collaborazione con l’Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella,  Pro Loco Gaeta, UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italia) e con il patrocinio della Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Gaeta, Camera di Commercio di Latina, Parco Regionale della Riviera di Ulisse.

Il programma prevede domenica 14 febbraio 2016, alle ore 10, nella Basilica Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta, a Gaeta Medievale, la Santa Messa Solenne in suffragio dei Re Carlo di Borbone e Francesco II di Borbone delle Due Sicilie, nonché dei Caduti dell’Assedio di Gaeta del 1860/61. La cerimonia religiosa sarà officiata da S.A.R. il Principe Padre  Alessandro di Borbone delle Due Sicilie, animata dal Coro della Cattedrale. Seguirà la visita al Sacrario Borbonico del Duomo.

Alle ore 12, si svolgerà la cerimonia del lancio a mare della corona di fiori, offerta dalla Nunziatella, in memoria dei Caduti del 1860/61, alla presenza di S.A.R. il Principe Padre Alessandro di Borbone delle Due Sicilie. Il contesto sarà quello della rievocazione storica con alzabandiera, dall’alto della falesia ove esisteva la Batteria Transilvania esplosa il 13 febbraio1861.

Per informazioni e prenotazioni di alberghi e ristoranti convenzionati è possibile rivolgersi alla Pro Loco Gaeta  cell. 320 0380413, info@proloco.it.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Acquapendente, torna il viaggio nella civiltà contadina e artigiana

Torna ad Acquapendente uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: il Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana, la manifestazione che celebra e valorizza le tradizioni rurali e artigianali del territorio, offrendo uno sguardo autentico sulla vita di una volta.

Giulianello, un viaggio nel Rinascimeto tra musiche, canti e danze di corte

Rievocazione de “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” del M° Fabritio Caroso da Sermoneta, in occasione del 20° anniversario della Compagnia di Danze Rinascimentali “TRES LUSORES”, con lo spettacolo “Chi Vuol Esser Lieto sia…” che verrà presentato a Giulianello il 7 gennaio p.v.

Iscriviti alla newsletter