Sab, 13 Settembre, 2025

Sprechi della P.A.: si lavora fino al 5 febbraio per pagarli

Condividi

La spending review ha fallito e gli italiani continuano a finanziare ingiustamente gli sprechi della Pubblica Amministrazione. Lo afferma il Codacons, commentando lo studio di SkyTg24 che dimostra come i cittadini siano costretti a lavorare dall’1 gennaio fino al 5 febbraio solo per pagare gli sprechi pubblici.
“E’ uno scandalo, e nonostante gli annunci fatti negli ultimi anni dai vari Governi su tagli agli sprechi e spending review, la situazione non è migliorata – afferma il presidente Carlo Rienzi – Non basta che oltre 6 mesi del lavoro degli italiani se ne vadano in tasse: dall’1 gennaio al 5 febbraio si lavora solo ed unicamente per finanziare gli sprechi della Pubblica Amministrazione, un dato che non ha eguali in tutta Europa”.
E i numeri forniti dal Codacons confermano tale drammatica situazione: le opere incompiute in Italia, certificate ufficialmente dall’apposita Anagrafe, sono addirittura 649. Si tratta di infrastrutture e grandi opere per le quali gli italiani hanno già speso 4 miliardi di euro, e che richiederebbero altri 1,4 miliardi di euro per essere terminate.
Al dramma degli sprechi si aggiungono gli enti inutili che continuano ad esistere nel nostro paese e che vengono finanziati dai cittadini: in base agli ultimi dati disponibili sarebbero circa 500, per un costo complessivo di 10 miliardi di euro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter