[current_date format='D, d F, Y']

Viterbo – La Guardia di Finanza sequestra 4mila prodotti tra maschere e materiale elettrico non a norma

Condividi

Continua l’attività della Guardia di Finanza volta alla prevenzione ed al contrasto degli illeciti perpetrati in danno dei consumatori e della sicurezza dei prodotti acquistati. Questa volta a finire nel mirino dei finanzieri della Compagnia di Tarquinia, sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Viterbo, sono stati costumi, maschere e accessori da trucco carnevaleschi privi dei requisiti comunitari minimi di conformità, posti in vendita senza fornire alcuna sicurezza agli acquirenti e soprattutto agli utilizzatori, tutti prevalentemente di minore età. L’attenta e meticolosa attività di controllo del territorio condotta dai militari del Corpo si è concentrata soprattutto su bazar, empori e cartolerie della Tuscia. Tarquinia e Montalto di Castro: questi i Paesi della provincia dove sono stati sottoposti a sequestro articoli posti in vendita senza la prescritta marcatura CE di conformità imposta dalla normativa di settore e senza le indicazioni minime previste dal Codice del Consumo. Complessivamente sono stati sequestrati oltre 4000 pezzi tra articoli carnevaleschi e articoli elettrici ed elettronici, tra i quali videocamere, lettori MP3, taglia capelli, piastre per capelli ed accessori per telefonia. Al termine delle operazioni, 4 cittadini extra-comunitari sono stati segnalati alle competenti autorità per violazione alla specifica normativa CE. L’operazione “Carnevale sicuro” va ad inquadrarsi in un più vasto programma di monitoraggio, volto alla salvaguardia della libertà economica e della libera concorrenza, nonché alla tutela del consumatori, che vede gli uomini della Guardia di Finanza quali operatori attenti, scrupolosi ed impegnati nella difesa soprattutto delle fasce di popolazione più esposte a “scherzi” di pessimo gusto. Con l’occasione la Guardia di Finanza ricorda ai consumatori di verificare sempre attentamente all’atto di acquisto che i prodotti riportino le etichettature previste. Per ulteriori informazioni può essere consultato il sito www.gdf.it alla sezione “servizi per il cittadino – consigli utili”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter