[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Promozione, pareggio amaro per il Fiumicino

Condividi

 

Primo tempo sotto tono, secondo all’arma bianca ma senza il cinismo giusto. Il Fiumicino torna dalla trasferta contro l’Olimpia con un punto buono per smuovere la classifica ma amaro in termini di occasioni rete. Il duo Natalini/Cataldi opta ancora per un 4-3-1-2 con Poggi in porta, Amico, Stendardo, Ergottino, Anticoli da destra a sinistra. Bornino, Benedetti, De Nicolo in mediana. Fontana a ridosso del duo Forcina, Pischedda in avanti. Primi 45 minuti con poche emozioni. Il Fiumicino non morde, l’Olimpia nemmeno. I padroni di casa sono sfortunati alla mezzora ma micidiali in ripartenza: 1-0. Nel secondo si sveglia il Fiumicino. Fontana lascia per Fiorini che si sistema nei tre davanti. Da una sua azione nasce il pari: cross dalla destra, De Nicolo la spizza per Forcina che di testa infila. Uno a uno.  Sessanta secondi e Pischedda fa la barba al palo: capocciata di testa e palla fuori di un centimetro. Ancora Fiumicino: Forcina al volo, palla che lambisce i legni. In campo ci sono solo i rossoblù. Ancora Fiorini, ancora Pischedda di testa, ancora sfera che sfiora la traversa. L’Olimpia si vede solo al novantesimo ma è pericolosissima: Poggi è miracoloso a sbrogliare tutto. Finisce un minuto prima del quarantacinquesimo con i rossoblù in forcing.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter