[current_date format='D, d F, Y']

Formia – Dimensionamento scolastico, la Giunta delibera

Condividi

Tanti Istituti, con una storia e un’identità da difendere. Un’importante diversificazione dei contenuti didattici e delle sfere di insegnamento e un bacino di utenza costituito da migliaia di studenti. In un contesto complesso come questo, il nuovo piano di dimensionamento scolastico assume un’importanza strategica perché è la sede in cui si ridisegna l’assetto organizzativo, gestionale e didattico della scuola. Naturalmente, il Comune prende parte a questo percorso. In previsione della scadenza dei termini per le proposte di dimensionamento scolastico, la Giunta è quindi intervenuta con una serie di delibere che definiscono con chiarezza la posizione dell’Amministrazione in merito al funzionamento della rete scolastica cittadina.

In estrema sintesi, le delibere 248 e 249 (e successiva integrazione) propongono la conferma dell’attuale assetto per le scuole del primo e secondo ciclo d’istruzione (di competenza comunale) con l’accorpamento in tre Istituti Comprensivi. Per le superiori, il recepimento delle istanze avanzate dagli Istituti “Filangieri” e “Fermi-Tallini” che chiedono di preservare la propria autonomia direttiva e gestionale. Nel caso della Ragioneria, di potenziare l’offerta formativa con l’introduzione di un nuovo indirizzo di istruzione tecnica – settore tecnologico per l’anno 2016-2017.

“L’attuale assetto per le scuole dell’infanzia e primarie – sostiene l’Assessora Maria Rita Manzo – garantisce gli standard di qualità organizzativa e di continuità didattico-amministrativa. I tre istituti comprensivi hanno dimostrato di funzionare al meglio e di collaborare proficuamente con il Comune per la gestione delle strutture e di tutto l’apparato che garantisce l’istruzione primaria sul territorio comunale di Formia. Nel confermare questo schema, l’Amministrazione ripropone con forza di assegnare all’Istituto Comprensivo Formia 1 ‘Dante Alighieri’ un codice diverso rispetto alla sede staccata di Ventotene”.

Più articolato il discorso per quanto concerne le scuole superiori, peraltro non rientranti nella sfera di competenza diretta dei Comuni. “Con le delibere – spiega l’Assessora alla Pubblica Istruzione Maria Rita Manzo – la Giunta ha preso atto delle richieste di autonomia formulate dagli Istituti ‘Filangieri’ e ‘Fermi-Tallini’. Il Professionale-Geometra chiede inoltre di potenziare l’offerta formativa attraverso l’introduzione di un nuovo indirizzo: ‘Chimica, materiali e biotecnologie con articolazioni ‘Biotecnologiche Ambientali’. Il ‘Filangieri propone invece l’istituzione per l’anno scolastico 2016-2017 di un unico polo tecnico-economico con indirizzo ‘turismo’. La Giunta ha preso atto di tali richieste impegnandosi a trasmetterne copia alla Provincia di Latina perché le legittime istanze prodotte dal mondo della scuola vengano discusse in sede di definizione del nuovo piano di dimensionamento scolastico. Restiamo a disposizione delle dirigenze e dei singoli cittadini – conclude l’Assessore Manzo – per affrontare un percorso condiviso e segnalare le soluzioni più efficaci nell’ottica di un miglioramento complessivo della nostra rete scolastica”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Variazioni di bilancio per i lavori di riqualificazione dell’ex convento Gesù delle Monache

Con l’assessore alle Politiche urbane Carmine Piscopo e il dirigente del servizio Valorizzazione della città storica Fabio Vittoria, la commissione presieduta da Eleonora de Majo ha oggi esaminato la delibera di variazione del bilancio, all’attenzione del Consiglio comunale nella seduta del 6 novembre, per i lavori di restauro e risanamento dell’ex convento Gesù delle Monache in Via Settembrini. Mancano due mesi al completamento dei lavori riguardanti l’ala del complesso destinata a fronteggiare l’emergenza abitativa.

Allerta meteo arancione. Scuole e parchi resteranno chiusi domani

La Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo dalle ore 12 di martedì 5 novembre alla stessa ora di mercoledì 6 novembre. Il livello dell’allerta meteo è ARANCIONE per “precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di forte intensità. Locali raffiche nei temporali.”

Iscriviti alla newsletter