[current_date format='D, d F, Y']

Santi Cosma e Damiano – Il comune scelto per la sperimentazione “Curapipe”

Fonte Foto: Latina - edifici pubblici - La sede di Acqualatina

Condividi

Il Comune di Santi Cosma e Damiano scelto dal gestore del servizio idrico Acaualatina s.p.a. tra i comuni pilota per la sperimentazione del sistema “Curapipe”. Tale sistema consiste in una nuova tecnologia che sarà sperimentata dal 21 al 26 ottobre attraverso tre test in tre tratti di condotta lunghi circa 300 mt cadauno, in Via Stradone a Santi Cosma e Damiano e consente la riparazione automatizzata delle condotte idriche senza effettuare scavi, con un notevole risparmio in termini di tempo e di risorse, e con una notevole riduzione dell’impatto sulle utenze in termini di riduzione del flusso idrico e disagi simili. Questo sistema che sarà adottata da Acqualatina s.p.a. è già stato utilizzato in altre parti del mondo con notevole successo. Ora, per la prima volta viene sperimentato in Europa. I cittadini residenti nella zona interessata dalla sperimentazione non avranno alcun disagio poiché sarà realizzato un bypass nella condotta al fine di consentire agli stessi il normale utilizzo dell’acqua potabile. La decisione di inserire il Comune aurunco tra quelli oggetto della sperimentazione è giunta al termine di un vertice tenutosi presso il Ministero della Sanità, cui ha presenziato il Sindaco, Vincenzo Di Siena, il quale prima di dare l’adesione ha chiesto ed ottenuto precise garanzie in merito al normale funzionamento delle condotte ed al nomale utilizzo dell’acqua potabile nelle zone interessate dalla sperimentazione. A tal proposito, proprio per non arrecare disagi sarà realizzato un bypass nella condotta che consentirà il normale funzionamento ed utilizzo del servizio anche nei giorni in cui sarà realizzata la sperimentazione stessa. L’utilizzo di questa tecnologia denominata “Curapipe” rientra nel progetto di recupero delle dispersioni idriche (le cosiddette perdite di rete) molto frequenti nell’intero Sud Pontino e consiste nell’inserire in una condotta idraulicamente isolata, un materiale innovativo in grado di otturare fori e fessure che causano perdite, fino ad un diametro di 8 mm, risolvendo così tutti gli inconvenienti delle altre tecniche di riabilitazione delle condotte.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Barriere protettive per Fontana di Trevi

Il Codacons si schiera a favore di barriere protettive e presidi fissi a Fontana di Trevi per il rispetto dei luoghi simbolo della capitale, ma chiede al Comune di garantire anche la sicurezza di cittadini e turisti che si muovono nel centro storico.

Iscriviti alla newsletter