Dopo essere stato chiamato in causa dall’Assessore ai trasporti Stefano Esposito, che lo ha accusato di essere strapagato per il suo impegno part-time in Atac e lo ha criticato per il suo doppio incarico, Pietro Spirito (dirigente Atac e Pres. Interporto di Bologna) è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ecg Regione”, condotta da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).
“Ciascuno ha la sua storia professionale, – ha affermato Spirito – il mio curriculum è visibile sul sito di Atac. Sono 25 anni che mi occupo di trasporti, la mia carriera è trasparente, le mie competenze sono sotto la luce del sole. L’idea di essere giudicato incompetente significa non aver letto neanche il mio curriculum. Esposito dice che lavoro per Atac solo un giorno a settimana? Non è esatto. Io ho un contratto a tempo determinato con Atac, che fortunatamente scade a febbraio 2016. In questi 5 anni in Atac è come essere stato in trincea nel Vietnam. Purtroppo queste aziende, come ha detto Raffaele Cantone, sono state saccheggiate dalla politica e io da professionista mi sono trovato dentro questo sistema, che ho combattuto con tutte le mie energie. Essendo il mio contratto in scadenza a febbraio 2016, ho presentato domanda con bando pubblico all’Interporto di Bologna e sono stato selezionato come Presidente. Ho presentato le mie dimissioni all’allora Presidente di Atac Micheli, che mi ha chiesto di restare part-time fino alla fine del mio contratto”.
“Da un lato –ha proseguito Spirito – sono sereno del lavoro che ho svolto nell’interesse dall’azienda, con grande abnegazione, contrastato un disegno di occupazione dell’azienda da parte del sindacato e della politica. Sono d’accordo con Cantone sul fatto che il Paese cambierà quando le Municipalizzate torneranno a fare servizi pubblici e non affari per la politica e per il sindacato. Quando avrò finito la mia esperienza, racconterò da cittadino tutto quello che ho visto in un’azienda occupata dal sindacato e dalla politica. L’Ass. Esposito ha dichiarato che l’azienda non risponde alla politica, io non sono di quelli che risponde al telefono alla politica. L’azionista deve fare la strategia e definirla, la gestione la fa il managment, la politica non può fare la gestione. Qua il problema è che ognuno fa il mestiere dell’altro, questa è una cosa che non va bene. I dirigenti hanno le loro responsabilità però vorremmo essere chiamati sulle nostre responsabilità e vorremmo che anche gli altri fossero chiamati sulle loro responsabilità. C’è un sistema che va messo in discussione e c’è una governance delle imprese pubbliche che è sbagliata. Entrare a gamba tesa nella gestione da parte dell’azionista è un errore gravissimo”.
“Esposito dice che abbiamo festeggiato dopo le dimissioni di Marino? Noi a via Prenestina non festeggiamo, perché lavoriamo. – ha affermato Spirito – Io personalmente festeggio quando vince il Napoli”.