Gio, 11 Settembre, 2025

Formia – La Guardia di Finanza sequestra oltre 6.500 articoli di provenienza cinese

Condividi

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Latina, nell’ambito delle attività di controllo del territorio per la prevenzione e la repressione degli illeciti in materia di contraffazione dei marchi di fabbrica e sicurezza prodotti, nei giorni scorsi hanno effettuato un attento monitoraggio degli esercizi commerciali, portando a termine una specifica operazione di servizio. A seguito delle informazioni raccolte e attraverso l’ausilio del nuovo sistema informativo anti contraffazione (S.I.A.C.), una piattaforma tecnologica creata e gestita dalla Guardia di Finanza che mette in sinergia tutti gli operatori di settore, titolari di marchi e privative industriali, ha permesso di individuare un esercizio commerciale gestito da cittadini di nazionalità cinese nel comune di Formia. I Baschi Verdi del Gruppo di Formia hanno infatti rinvenuto oltre 6.500 articoli relativi a prodotti, consistenti per la maggior parte in accessori di elettronica e prodotti di bigiotteria che venivano posti in vendita sprovvisti delle indicazioni in lingua italiana ovvero erano mancanti delle indicazioni relative alla ragione sociale, al marchio e alla sede legale del produttore/importatore, in violazione al decreto legislativo 206/2005 (codice del consumo). Le violazioni contestate a Z. X., residente in San Giuseppe Vesuviano (NA), titolare della ditta individuale con sede legale in Formia sono state segnalate alla camera di commercio di latina per l’applicazione delle previste sanzioni.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter