Rai, l’archivio storico della canzone napoletana va a Milano. De Cristofaro: surreale decisione

A Napoli c’è ancora chi stenta a crederci, eppure la notizia è vera. L’Archivio storico della canzone napoletana si trasferisce, dalla sede Rai di Fuorigrotta a Milano, destinazione mediateca Santa Teresa. Nato da un progetto di RadioRai, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Napoli, è un database immenso: spartiti, foto, video, canzoni (più di 40mila), da Enrico Caruso a Sergio Bruni, ma anche Pino Daniele, Almamegretta, 99 Posse.

Lo slogan che ha accompagnato il trasferimento, poi – giocoso laddove qui ci si è resi subito conto ci fosse poco da scherzare – ha suscitato l’indignazione di molti: “Le canzoni classiche napoletane sotto la Madunina”.

«La decisione della Rai di spostare l’archivio della canzone napoletana da Napoli a Milano ha dei connotati quanto meno surreali, verrebbe quasi da ridere se non fosse tutto vero. Ma come si può pensare che la sede naturale dell’archivio debba essere mediateca Santa Teresa di Milano e non Napoli?».

Lo afferma il senatore di SEL Peppe De Cristofaro, che ha presentato una interrogazione ai ministri dello sviluppo economico e dei beni e delle attività culturali e del turismo.

«La decisione della RAI – prosegue De Cristofaro – di trasferire uno dei tesori che maggiormente contribuisce all’identità della città ha colto di sorpresa anche il Comune di Napoli, visto che esisterebbe un accordo tra le 2 parti per collocare l’archivio nella Casina Pompeiana, nella Villa Comunale».

Nell’interrogazione si chiede inoltre ai ministeri di verificare i termini dell’accordo tra il Comune di Napoli e la RAI e di favorire un rapido ritorno dell’archivio nella città di Napoli.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti