Una lettera in cui si chiede di trovare una rapida soluzione all’intricata vicenda dell’Alitalia Maintenance System, azienda che si occupa della manutenzione e revisione dei motori della flotta Alitalia e che ora rischia di sparire nonostante le ripetute rassicurazioni e promesse di nuovi investimenti.
“L’eventualità della chiusura dell’AMS – continuano i parlamentari PD – costituirebbe un fatto gravissimo non solo dal punto di vista occupazionale ma anche di strategia aziendale, visto che si tradurrebbe nel trasferimento della manutenzione e revisione dei motori Alitalia all’estero, dissipando posti di lavoro qualificati e know-how difficilmente reperibile sul mercato del lavoro.”
Lo scorso 1 ottobre presso il Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto un incontro tra la Ministra Guidi, il Presidente di Atitech Gianni Lettieri e rappresentanti di Alitalia che si è chiuso con la convocazione di un nuovo incontro.
“Conosciamo benissimo gli sforzi che il Governo sta già portando avanti attraverso l’azione della Ministra Guidi – ha commentato Emiliano Minnucci, primo firmatario della lettera – ma ormai i tempi per trovare una soluzione seria e sostenibile si fanno sempre più stretti, visti i vincoli imposti dalle procedure fallimentari già in corso.”
“Si tratta di una situazione paradossale – ha continuato Minnucci – che coinvolge tanti lavoratori con cui ho avuto modo di confrontarmi oggi durante il sit-in che hanno organizzato a Piazza Montecitorio e a cui bisogna dare delle risposte chiare e concrete.”
“Una situazione – ha concluso Minnucci – che si lega a doppio filo con le strategie di investimento e di rilancio dell’intero comparto aeroportuale romano e di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino, per i quali chiediamo quanto prima l’istituzione di un tavolo di confronto e discussione che includa le istituzioni nazionali e locali e le rappresentanze delle aziende, dei lavoratori e dei cittadini coinvolti”.