[current_date format='D, d F, Y']

Svimez, Airaudo: dati confermano che ci sono due paesi. L’Italia si salva tutta insieme. Serve intervento pubblico

Condividi

«I dati Svimez confermano quello che tutti gli italiani conoscono benissimo. Ormai esistono due paesi. Il mezzogiorno è abbandonato a se stesso e, visto che non si riescono né ad attrarre investimenti né a mantenere quelli che ci sono, il rischio è il deserto umano e industriale che porta al sottosviluppo». Cosi Sinistra Ecologia Libertà con il responsabile lavoro Giorgio Airaudo commenta i dati del rapporto Svimez 2015.

«I dati, prosegue l’esponente di Sel, ci dicono anche che non si recuperano posti di lavoro svalutando i salari e rendendo più bassi i diritti dei lavoratori. Per invertire questa tendenza negativa c’è bisogno di un intervento pubblico, continua Airaudo. Una politica pubblica che ricostruisca le condizioni di una presenza industriale in Italia, e nel mezzogiorno in particolare. Non possiamo dividere l’Italia in due e non possiamo lasciare soli i giovani e le donne del sud e di tutto il paese. L’Italia si salva tutta insieme non a pezzi e non per slogan», conclude Airaudo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Confcommercio: il mezzogiorno riparte dal PNRR

Secondo l’Ufficio Studi Confcommercio dal Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza arriveranno più investimenti per rilanciare la produttività del Sud e ridurre il gap con il resto del Paese.

Iscriviti alla newsletter