Clima e lotta alla povertà: per la prima volta i sindaci in Vaticano

Fonte fotografica: Foto Roberto Monaldo / LaPresse 09-07-2011 Roma Interni Caldo intenso in Italia, temperature oltre i 35 gradi Nella foto Turisti in cerca di refrigerio Photo Roberto Monaldo / LaPresse 09-07-2011 Rome Intense heat in Italy, temperatures over 35 degrees In the photo Tourists in search of refreshment

“Sono i governanti più vicini alla gente. Considerando che, spiega mons. Marcelo Sànchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, la maggior parte dell’umanità si concentra in aree urbane e questa tendenza è destinata ad aumentare, le città con i loro sindaci, svolgono un ruolo chiave” per la gestione del bene comune e di una “polis” a loro vicina. “Non si tratta di conservarla come un museo, ma di svilupparla seguendo le leggi proprie della natura, senza devastare la nostra casa comune”.

I poveri e gli esclusi i più colpiti dalla crisi del clima

“I poveri e gli esclusi nonostante incidano minimamente sulle alterazioni del clima e vivano spesso nelle perferie delle città, prosegue mons. Sorondo, sono i più esposti alle terribili minacce derivanti dalle perturbazioni climatiche indotte dall’uomo. Tuttavia, oggi, l’umanità, ha alla sua portata le conoscienze scientifiche, gli strumenti tecnologici e i mezzi finanziari per invertire tale tendenza di origine antropica, ponendo fine, allo stesso tempo, alla povertà estrema con soluzioni che includono energie rinnovabili e a bassa emissione di gas serra”.

I sindaci di Napoli e Firenze in Vaticano

Con noi il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris e il sindaco di Firenze, Dario Nardella, che, consapevoli della loro vicinanza alla comunità dei cittadini, denunciano i tagli ai comuni decisi da politiche nazionali che ignorano le problematiche reali della società civile. Una mancanza di risorse che rischia di vanificare l’adozione di provvedimenti a favore delle città e degli insediamenti urbani, compresa la difesa dei poveri e degli ultimi, i più colpiti da eventi che possono derivare da alterazioni ambientali, economiche e sociali.
(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti