Sono 18 le città in allerta rossa per il caldo nelle giornate di oggi e domani, mercoledì 2 e giovedì 3 luglio, secondo il bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute. Un’ondata, quella che si sta vivendo da quasi una settimana in tutto lo Stivale e in diversi Paesi europei, che è la prima da temperature record di questa estate, con punte di 38-40°, ben oltre i livelli stagionali. Tutta colpa dell’anticiclone africano Pluto, per i meteorologi, e del riscaldamento globale sempre più violento nei suoi effetti sul Pianeta.
IL BOLLINO ROSSO, DOVE È E COSA COMPORTA
Le città da bollino rosso indicate del ministero della salute sono quindi le seguenti: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona, Viterbo e Campobasso. E venerdì all’elenco si aggiungono Pescara e Venezia, già bollino arancione. Il bollino rosso è il terzo e più alto livello di rischio rappresentato dalle condizioni meteorologiche per la salute della popolazione. Indica “condizioni di emergenza per ondata di calore, con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive, e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”.
Sono 18 le città in allerta rossa per il caldo nelle giornate di oggi e domani, mercoledì 2 e giovedì 3 luglio, secondo il bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute. Un’ondata, quella che si sta vivendo da quasi una settimana in tutto lo Stivale e in diversi Paesi europei, che è la prima da temperature record di questa estate, con punte di 38-40°, ben oltre i livelli stagionali. Tutta colpa dell’anticiclone africano Pluto, per i meteorologi, e del riscaldamento globale sempre più violento nei suoi effetti sul Pianeta.
IL BOLLINO ROSSO, DOVE È E COSA COMPORTA
Le città da bollino rosso indicate del ministero della salute sono quindi le seguenti: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona, Viterbo e Campobasso. E venerdì all’elenco si aggiungono Pescara e Venezia, già bollino arancione. Il bollino rosso è il terzo e più alto livello di rischio rappresentato dalle condizioni meteorologiche per la salute della popolazione. Indica “condizioni di emergenza per ondata di calore, con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive, e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”.
Fonte: agenzia dire