[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino – Il 30 luglio Matteo Miceli in solitaria da Fiumicino ad Hammamet

Fiumicino

Condividi

E’ stata presentata ieri mattina, presso l’aula consiliare la “Carthago Dilecta Est Liberi di navigare”, regata che unisce il Comune di Fiumicino con la Tunisia e che vede nel Circolo Velico Ventotene il Comitato Organizzatore. Protagonista assoluto, in questa edizione, sarà il campione di vela e navigatore solitario Matteo Miceli. Tra i presenti il sindaco Esterino Montino, gli assessori Angelo Caroccia e Annamaria Anselmi, l’organizzatore Mauro Ugazio, l’ambasciatore della Tunisia in Italia Naceur Mestiri, ex ambasciatore italiano in Tunisia e presidente onorario della Carthago Armando Sanguini, il comandante del Porto Yasmine Hammamet Imed Mzoughi, rappresentanti della Capitaneria di Porto, il Presidente della FIV Lazio Alessandro Mei. E poi, naturalmente, Matteo Miceli che, per tantissime edizioni, ha partecipato a questa regata verificando anche in questa parte di mare le performance delle sue imbarcazioni e che, stavolta con il Classe40 Patricia II, tenterà il tutto per tutto per battere il record Fiumicino-Hammamet.

“Penso che dobbiamo assolutamente continuare questo lavoro di sensibilizzazione – ha spiegato il sindaco Montino – che riguarda rapporti che diventano sempre più stretti con tutti i paesi di questo travagliato mare nostrum che vede, anche in queste settimane, dei momenti difficili. Il senso di questa regata è riproporre un’iniziativa di pace, un dialogo aperto e di assoluta collaborazione. E’ cambiata, a questo proposito, la forma: non la regata con la partecipazione di più imbarcazioni bensì una navigazione solitaria con un testimonial d’eccezione come Matteo Miceli, che ringrazio pubblicamente per la sua disponibilità”.

La data fissata per la partenza, condizioni del mare permettendo, è il 30 luglio.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter