[current_date format='D, d F, Y']

Fondi – Alla parrocchia S. Paolo le uova di cioccolato sequestrate dalla Finanza

Condividi

Le uova pasquali sequestrate dai finanzieri del comando provinciale di Latina nel territorio sud pontino durante lo scorso mese di aprile, sono state donate ai bambini meno abbienti della parrocchia della chiesa di S. Paolo di Fondi.

I militari della compagnia di Fondi, infatti, nel corso di riscontri a suo tempo effettuati ad ampio raggio nei confronti delle principali catene di supermercati, operanti a livello locale nella distribuzione al dettaglio di prodotti alimentari, avevano sequestrato circa 1000 uova pasquali contenenti giocattoli posti in vendita in violazione delle norme vigenti, in quanto mancanti delle avvertenze e delle indicazioni sulla sicurezza delle sorprese in esse celate.

Gli accertamenti allora eseguiti dai finanzieri pontini, erano stati indirizzati ad individuare tutte quelle uova pasquali caratterizzate dalla mancanza delle prescritte avvertenze, già sulla confezione esterna, circa la eventuale presenza di “sorprese giocattolo” che, per le loro caratteristiche, potevano risultare pericolose per i bambini di eta’ inferiore ai tre anni, come previsto dal decreto legislativo 54/2011. 

Le uova di cioccolato definitivamente confiscate perchè non buone per la vendita a norma di legge, opportunamente messe in sicurezza mediante eliminazione dei giocattoli contenuti, sono state consegnate dopo l’ intesa con la camera di commercio di Latina alla chiesa di S. Paolo in Fondi dove, alla presenza di don Erasmo e di una rappresentanza di fiamme gialle fondane, sono state donate ai bambini della parrocchia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter