[current_date format='D, d F, Y']

Nomentano – Tenta di estorcere denaro al suo ex capo, in manette l’uomo con altri tre complici

Condividi

Aveva lavorato presso quel negozio, nella zona di piazza Bologna, fino a due anni prima e da allora non si era più fatto sentire dal proprietario del negozio, originario del Bangladesh.

Poi, pochi giorni fa, aveva cominciato a telefonare alla madre del titolare minacciando di uccidere il figlio e di dar fuoco al locale se non avesse ricevuto una cospicua somma di danaro.

Dall’iniziale richiesta di 800 euro, era passato a richiedere prima 1.200 e poi 3.000 euro. Per essere ancora più convincente, si era presentato nel negozio con altre 3 persone, intimando di preparare la somma per il giorno dopo.

Il commerciante, a quel punto, ha deciso di rivolgersi alla Polizia di Stato. Gli agenti del Commissariato Porta Pia hanno predisposto il servizio, fotocopiando le banconote che poi il titolare del negozio avrebbe consegnato all’estorsore.

Nel corso dell’appostamento gli agenti hanno visto giungere un’utilitaria con 5 uomini a bordo che, scesi dall’auto, si sono poi diretti verso il negozio. Mentre uno di loro è rimasto vicino all’autovettura, 4 sono entrati all’interno.

I poliziotti, opportunamente posizionati, hanno potuto scorgere distintamente i presenti discutere animatamente fin quando il titolare ha consegnato loro la somma di danaro.

A quel punto è scattato il blitz. I 5 sono stati bloccati ed indosso gli sono state rinvenute le banconote appena consegnate ed in precedenza fotocopiate. Per loro, pertanto, sono scattate le manette. Tutti originari del Bangladesh, dai 20 ai 44 anni, dovranno rispondere di estorsione.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ladispoli, Miraggio del commissariato. Proprio così?

Molti accorrono a mettere la loro firma alla petizione per un Commissariato della Polizia di Stato nel nostro territorio, così come hanno fatto i Sindaci ed ecco sollevarsi qualche voce che teme che questa raccolta possa contribuire ad incrementare il senso di insicurezza dei cittadini.

Iscriviti alla newsletter