L’amore più grande, quello di Dio per gli uomini, è stato al centro dell’omelia pronunciata da Papa Francesco nel cuore di Torino, con sullo sfondo l’imponente profilo della Mole antonelliana. Il Papa – che prima della Messa ha pregato in Duomo dove ha guardato e si è lasciato guardare dalla Sindone – ha detto che “Gesù ci ama sempre, sino alla fine, senza limiti e senza misura”. Il suo amore – ha aggiunto – è fedele:
“E’ un amore che non delude, non viene mai meno. Gesù incarna questo amore, ne è il Testimone. Lui non si stanca mai di volerci bene, di sopportarci, di perdonarci, e così ci accompagna nel cammino della vita”.
Gesù – ha aggiunto il Pontefice – “ci ama tutti”, non si arrende nemmeno davanti alla nostra infedeltà:
“Gesù rimane fedele, anche quando abbiamo sbagliato, e ci aspetta per perdonarci: Lui è il volto del Padre misericordioso. Ecco l’amore fedele”.
L’amore di Dio è fedele e ricrea tutto, “fa nuove tutte le cose”. Ma per aprirsi al suo amore rigenerante, l’uomo deve riconoscere i propri limiti:
“Riconoscere i propri limiti, le proprie debolezze, è la porta che apre al perdono di Gesù, al suo amore che può rinnovarci nel profondo, che può ricrearci. La salvezza può entrare nel cuore quando noi ci apriamo alla verità e riconosciamo i nostri sbagli, i nostri peccati; allora facciamo esperienza, quella bella esperienza di Colui che è venuto non per i sani, ma per i malati, non per i giusti, ma per peccatori”.
“Sperimentiamo la sua pazienza, la sua tenerezza, la sua volontà di salvare tutti”. Ma quale è il segno – ha chiesto il Papa – che ci fa comprendere di essere uomini nuovi?
“Il segno che siamo diventati “nuovi” e siamo stati trasformati dall’amore di Dio è il sapersi spogliare delle vesti logore e vecchie dei rancori e delle inimicizie per indossare la tunica pulita della mansuetudine, della benevolenza, del servizio agli altri, della pace del cuore, propria dei figli di Dio. Lo spirito del mondo è sempre alla ricerca di novità, ma soltanto la fedeltà di Gesù è capace della vera novità, di farci uomini nuovi”.
L’amore di Dio è fedele, ricrea tutto ed è stabile e sicuro, come gli scogli che riparano dalla violenza delle onde. Dio – ha detto Francesco – è sempre accanto all’uomo, soprattutto nei momenti difficili:
“Di fronte all’uomo che grida: ‘Non ce la faccio più’, il Signore gli va incontro, offre la roccia del suo amore, a cui ognuno può aggrapparsi sicuro di non cadere. Quante volte noi sentiamo di non farcela più! Ma Lui è accanto a noi con la mano tesa e il cuore aperto”.
Citando poi le parole del poeta Nino Costa, il Papa – con voce commossa – ha ricordato come il popolo piemontese abbia radici solide:
“Gente che non risparmia tempo e sudore
– razza nostrana libera e testarda –.
Tutto il mondo conosce chi sono
e, quando passano… tutto il mondo li guarda”.
Chiedendo se oggi siamo saldi su questa roccia, che è l’amore di Dio, il Pontefice ha poi affermato che c’è sempre il rischio di dimenticare l’amore grande mostrato dal Signore. Anche noi cristiani – ha spiegato – “corriamo il rischio di lasciarci paralizzare dalle paure del futuro” cercando “sicurezze in cose che passano, o in un modello di società che tende ad escludere più che a includere”:
“In questa terra sono cresciuti tanti Santi e Beati che hanno accolto l’amore di Dio e lo hanno diffuso nel mondo, santi liberi e testardi. Sulle orme di questi testimoni, anche noi possiamo vivere la gioia del Vangelo praticando la misericordia; possiamo condividere le difficoltà di tanta gente, delle famiglie, specialmente quelle più fragili e segnate dalla crisi economica”.
Le famiglie – ha osservato il Papa – hanno bisogno di sentire la carezza materna della Chiesa per andare avanti “nella vita coniugale, nell’educazione dei figli, nella cura degli anziani e nella trasmissione della fede”. Al termine della celebrazione in piazza Vittorio, il Santo Padre all’Angelus ha detto che la Sindone è l’icona dell’amore di Dio per gli uomini:
“La Sindone attira verso il volto e il corpo martoriato di Gesù e, nello stesso tempo, spinge verso il volto di ogni persona sofferente e ingiustamente perseguitata. Ci spinge nella stessa direzione del dono di amore di Gesù”.
Il Papa ha poi affidato alla Vergine Santa le famiglie, i giovani, gli anziani, i carcerati e tutti i sofferenti rivolgendo un pensiero speciale per i malati di leucemia nella Giornata nazionale contro leucemie, linfomi e mieloma. Maria Consolata – ha detto infine il Pontefice – renda salda la fede per essere “sale e luce” in questa terra benedetta. “Una terra di cui sono nipote”, ha concluso il Papa ricordando le proprie origini piemontesi.