“800 miliardi investiti in armamenti bellici, questo vuole il Governo“. E ancora: “Crosetto, Crosetto, in guerra vacci tu“. Sono alcune delle frasi pronunciate al Salone del libro di Torino dagli attivisti contro la guerra che, bandiera della Palestina e cartelli contro il riarmo alla mano, hanno contestato Guido Crosetto prima di essere allontanati dalle forze dell’Ordine poco prima che il ministro arrivasse allo stand del ministero della Difesa, dove ha poi tenuto un punto stampa. Gli attivisti sono stati spinti via e fatti uscire da un porta laterale.
CROSETTO: “IMPEGNATI A SALVARE PALESTINESI, SPERO ABBIANO UN LORO STATO”
“Per carità, io accetto qualunque cosa“. Al Salone del libro il ministro della Difesa Guido Crosetto risponde in modo indiretto ai contestatori pro Palestina che hanno provato ad avvicinarsi allo stand della Difesa al Salone del libro di Torino, dove il ministro era atteso in visita, prima di essere allontanati dalle forze dell’ordine.
“Dovrebbero ricordarsi loro però che”, prosegue Crosetto proprio dallo stand della Difesa poco dopo l’accaduto, “quando parlano del Governo italiano, non parlo per me parlo per questo stand, che in questi giorni, come in altri molti giorni, decine di bambini palestinesi sono arrivati in Italia grazie alla Difesa, così come aiuti umanitari continuano ad arrivare anche quando c’è la guerra, anche quando cadono le bombe israeliane in quei territori. Grazie agli uomini e alle donne della Difesa”, si infervora il ministro, “le prime navi e il primo ospedale che è arrivato quando è scoppiata questa guerra è stato quello di nave Vulcano mandata dall’Esercito italiano. Ci sono tanti motivi per non essere orgogliosi del nostro Paese ma ce ne sono tanti, anche in questa guerra, che io non capisco più da mesi, l’ho detto anche suscitando l’ironia di un sedicente leader dell’opposizione”, aggiunge Crosetto, “anche in questa guerra c’è una posizione italiana di cui dovremmo essere fieri, che è quella che è stata senza se e senza ma a fianco dei palestinesi: delle donne, degli uomini, dei bambini che hanno subito una violenza che non meritavano. Perché”, si spiega Crosetto, “io ho sempre distinto e lo continuerò a fare, tra il destino della Palestina e il ruolo di Hamas, che sono due cose diverse. E continuo a difendere con forza e a sperare che prima o poi nasca uno Stato palestinese dove possano vivere in pace milioni di palestinesi che lo meritano“.
Fonte: agenzia dire