In Calabria il 97% delle strutture sociosanitarie non è a norma

Il 97% delle strutture socio-assistenziali calabresi non è a norma. Dal mancato rispetto degli spazi comuni alle metrature minime, dalla regolarità dei servizi igienici alle infinite carenze amministrative: lo stato dei registri, le condizioni del personale, l’assicurazione obbligatoria, il rispetto delle norme Haccp, i sistemi di sicurezza.
Secondo il dossier realizzato dalla Fondazione Calabria etica (l’ente in house della Regione incaricato di supportare il dipartimento Lavoro nel monitoraggio delle socio-assistenziali autorizzate) che ha passato in rassegna le 408 strutture della regione, al 30 settembre 2013 solo 14 erano in regola con le prescrizioni nazionali e comunitarie. Un esempio su tutti: la sicurezza.

I requisiti richiesti sono presenti e funzionanti solo nel 52% delle strutture regionali, ma l’87% delle residenze sanitarie non rispetta le prescrizioni richieste per i propri dipendenti. Se poi si considera che in media, il 55% presenta carenze o totale assenza di coperture assicurative, il quadro diventa allarmante. Niente polizze per 75 strutture “comunitarie”, 27 “alberghiere” e 35 “a ciclo diurno”.

E poi ci sarebbero le barriere architettoniche, soprattutto per gli istituti che si occupano di assistenza ai più deboli. In Calabria, invece, almeno il 30% delle strutture socio-assistenziali non rispetta i requisiti richiesti dalle normative in vigore.
Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti