[current_date format='D, d F, Y']

Cerreto – Assemblea su metanizzazione e convenzione urbanistica

Condividi

“Presenteremo ai residenti del quartiere Cerreto la delibera, che presto sarà portata in Consiglio comunale, con la quale metteremo un punto definitivo nei rapporti tra Amministrazione comunale e Consorzio Cerreto”. Con queste parole il sindaco Crescenzo Paliotta ha annunciato che, su iniziativa dell’Amministrazione comunale, il 27 giugno alle ore 10,30 presso l’aula consiliare Fausto Ceraolo in piazza Falcone, si terrà l’assemblea pubblica su temi che interessano il Consorzio Cerreto.

“Il Comune – ha proseguito Paliotta – ha attuato tutti i procedimenti per recuperare le somme che il Consorzio deve versare al bilancio comunale. Le somme, ovviamente, saranno chieste ai consorziati (meno del 20% del totale) che in passato non hanno pagato le quote consortili e i cui nomi sono riportati nei registri che sono stati inviati all’Amministrazione comunale. Le somme recuperate saranno destinate ad opere pubbliche del Consorzio a cominciare dalle strade. L’assemblea servirà anche ad informare sulla fase preparatoria dell’appalto sulla nuova gestione del metano, appalto nel quale abbiamo inserito l’estensione della rete al Cerreto. In quanto alle dichiarazioni e alle notizie apparse in questi giorni – ha concluso Paliotta – in merito alle aree verdi si precisa che le stesse sono state già acquisite, da più di quindici anni, al patrimonio collettivo: il costo è stato per il 50% coperto dal Consorzio mentre rimangono da recuperare le restanti somme non pagate da coloro che, in base all’elenco trasmesso al comune, non sono in regola con le quote consortili”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter