[current_date format='D, d F, Y']

Villa Spada – Incendio TMB, Legambiente: “È ora di chiudere definitivamente.”

Condividi

Incendio TMB di Villa Spada, per Legambiente è ora di chiudere definitivamente con il vecchio ciclo dei rifiuti “Questa nuvola tossica su Roma acceleri adeguamento e messa in sicurezza dell’impianto di Villa Spada per salvaguardare la salute dei cittadini di un intero quadrante della città”

Ieri mattina gli abitanti di Villa Spada, Fidene e Salaria si sono svegliati con l’odore terribile proveniente dall’incendio scoppiato all’interno dell’impianto AMA per il trattamento meccanico dei rifiuti,

Questo incendio acceleri la fase di chiusura già preannunciata dall’amministrazione comunale entro l’anno dell’impianto di Villa Spada – dichiara Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio – Gli impianti di trattamento meccanico biologico, su tutti quello Salario, vanno superati per i gravi problemi di miasmi che producono ai cittadini normalmente, e per evitare che un incendio possa mettere a repentaglio la salute di migliaia di romani. Questi impianti ora vanno usati per il recupero di materia ai fini del riciclaggio perché possano divenire vere e proprie “fabbriche di materiali””.

Questi giorni i cittadini dovranno respirare ancora veleni nell’aria del Nord di Roma e potrebbero rivedere accumuli di rifiuti in strada a causa proprio di una eventuale interruzione del servizio a Villa Spada. “L’Ama faccia in fretta a mettere in azione un piano emergenziale per i rifiuti stradali evitando che quadranti interi della città siano sommersi da immondizia nei prossimi giorni, –conclude Scacchi – contemporaneamente sia conclusa la diffusione in tutta Roma del porta a porta e dalla Regione si arrivi presto a definire il nuovo piano rifiuti che parli di impianti di riciclo, luoghi del riuso, riduzione della produzione dei rifiuti e recupero delle materie”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fidene, controlli su sicurezza e decoro: 300 persone identifi

Ancora un servizio interforze in zona Fidene: sicurezza urbana ed antidegrado il focus dell’attività che ha visto in campo personale della Polizia di Stato del III Distretto Fidene Serpentara, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale di Roma Capitale e Asl

Roma, maltrattamenti in famiglia: fermato un uomo in flagranza di reato

È accusato di maltrattamenti in famiglia l’uomo arrestato dagli investigatori della Polizia di Stato del Distretto Fidene; per lui il Giudice, dopo aver convalidato l’arresto come richiesto dalla Procura, ha disposto il divieto di avvicinamento alla ex compagna con il c.d. braccialetto elettronico.  

Iscriviti alla newsletter