Si aggrava il bilancio del danni provocato dall’andata anomala di maltempo che ha interessato l’intera penisola con violente raffiche di vento, acquazzoni e grandinate che hanno colpito la Puglia con effetti devastanti nelle campagne dove sono andati distrutte in provincia di Bari i primi raccolti di ciliegia Bigarreaux, la più precoce e quelle in procinto di entrare in produzione la Georgia e la Ferrovia soprattutto sulla Turi – Sammichele dove la violenta grandinata ha creato una coltre di ghiaccio sul terreno. E’ quanto emerge dal bilancio dei danni tracciato dalla Coldiretti mentre è in arrivo una nuova perturbazione. In pochi minuti le aziende agricole hanno visto sparire il lavoro dell’intero anno ma a rischio c’è anche l’occupazione particolarmente rilevante per le operazioni di raccolta. La grandine è la più temuta dagli agricoltori in questa fase stagionale perchè danneggia irrimediabilmente le verdure e la frutta sugli alberi, dalle ciliegie alle fragole fino alle albicocche. Il maltempo ha colpito in precedenza il nord con milioni di euro di danni in pianura ma a preoccupare è anche la neve che è insolitamente scesa nei pascoli perché se le temperature si mantengono rigide si danneggia il foraggio che è la base principale dell’alimentazione delle mucche in questa fase stagionale. Il maltempo fuori stagione – conclude la Coldiretti – conferma i cambiamenti climatici in atto che si manifestano proprio con la più elevata frequenza di eventi estremi, con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense con vere e proprie bombe d’acqua.
