[current_date format='D, d F, Y']

Oggi non piango, oggi lotto!

stato liquido falcone

Condividi

Oggi come ieri, i mandanti morali, i complici silenziosi, gli speculatori affaristi, piangono un uomo e la sua idea di Stato.
Rispetto ad allora tanto è cambiato, ma in peggio.
La morte di Falcone è servita per togliere un fastidio a chi aveva in mente di realizzare lo schifo di stato nel quale viviamo.
“Tre magistrati vorrebbero oggi diventare procuratore della Repubblica. Uno è intelligentissimo, il secondo gode dell’appoggio dei partiti di governo, il terzo è un cretino, ma proprio lui otterrà il posto. Questa è la mafia”.
“Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno”.
“Se vogliamo combattere efficacemente la mafia, non dobbiamo trasformarla in un mostro né pensare che sia una piovra o un cancro. Dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia”.
“Temo che la magistratura torni alla vecchia routine: i mafiosi che fanno il loro mestiere da un lato, i magistrati che fanno più o meno bene il loro dall’altro, e alla resa dei conti, palpabile, l’inefficienza dello Stato”.
“Ci si dimentica che il successo delle mafie è dovuto al loro essere dei modelli vincenti per la gente. E che lo Stato non ce la farà fin quando non sarà diventato esso stesso un «modello vincente”.

Oggi non piango, oggi lotto!

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

32 anni fa la strage di Capaci

La ricostruzione dell’attentato a Giovanni Falcone e alla sua scorta, che cambiò per sempre la storia del nostro Paese

De Magistris ricorda la strage di Capaci

Il 23 maggio del 1992 Cosa Nostra con un attentato terroristico di guerra fece saltare con il tritolo l’autostrada a Capaci (PA) assassinando i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo

Iscriviti alla newsletter