“Sempre più spesso nel nostro Municipio si stanno verificando situazioni di criticità dovute al dissesto idrogeologico, da ultime le buche in via Zenodossio e in via Policastro, peraltro prontamente transennate e messe in sicurezza.
Il Municipio ha sempre predisposto tutti gli atti di pertinenza per far fronte alle pericolosità connesse allo stato del sottosuolo, assumendosi l’onere dei rilevanti costi che sono andati a pesare sulle già ridotte risorse destinate alla manutenzione stradale. Inoltre, abbiamo da tempo intrapreso un percorso che possa garantire una più puntuale capacità di intervento, soprattutto preventivo, partendo dal materiale di studio e analisi del nostro sottosuolo, prodotto da Università, ISPRA, Dipartimenti e Associazioni di professionisti del settore.
Il Municipio ha ripetutamente sollecitato gli organi competenti: Assessorati e Direzioni Ambiente, P.A.U., S.I.M.U., Prefettura, Regione Lazio e Gabinetto del Sindaco, chiedendo che venisse attuata la Memoria di Giunta n.7785/14 con la quale si da mandato ai Direttori dei Dipartimenti preposti, a realizzare una struttura organica di geologi che possa intervenire sul fenomeno del dissesto strutturale del sottosuolo.
In questi giorni intendiamo inviare una relazione dettagliata e documentata delle attuali condizioni caveali del nostro Municipio, all’Unità di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale finale organo competente.
Riteniamo che per affrontare in modo sistemico la situazione in atto occorra, in primis, verificare la situazione della rete fognaria e degli imbocchi in fogna e, inoltre, chiediamo al Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di prendere in considerazione uno stop agli interventi edilizi sulle aree ove sussistono situazioni geologiche precarie.”
Il Presidente del Municipio Roma V, Giammarco Palmieri e l’Assessore municipale ai LL.PP., Stefano Veglianti.