[current_date format='D, d F, Y']

UNESCO – Candidatura Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù

Condividi

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha ricevuto notizia della valutazione positiva della candidatura UNESCO “Palermo arabo normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” giunta dall’ICOMOS, l’organismo internazionale consultivo di riferimento per il patrimonio culturale.
La candidatura, svoltasi con il coordinamento ed il supporto tecnico- scientifico del Segretariato Generale del MiBACT, è stata promossa dalla Regione Siciliana e dalla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia. Essa ha per oggetto un sito seriale composto da 7 complessi monumentali palermitani e dai 2 complessi delle Cattedrali di Cefalù e Monreale a testimoniare l’altissimo valore del sincretismo culturale arabo-normanno che generò uno stile architettonico ed artistico eccezionale in grado di rappresentare, ancora oggi, l’esempio tangibile di convivenza, interazione e interscambio tra culture eterogenee.
La raccomandazione dell’ICOMOS rappresenta un risultato fondamentale ai fini dell’iscrizione, giunto a seguito di un lungo e complesso iter per la valutazione della candidatura che, dopo la presentazione della proposta nel 2014, ha compreso fasi interlocutorie con gli organismi internazionali ed ispezioni sul campo da parte di esperti di fama mondiale. Per l’effettiva iscrizione nella World Heritage List si attende, dunque, la conferma del Comitato del Patrimonio Mondiale che si riunirà dal 28 giugno all’8 luglio 2015 a Bonn, a seguito della quale l’Italia avrà annoverato il suo 51° sito UNESCO.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

GdF Palermo: denunciati 4 pescatori di frodo

Una motovedetta della S.O.N. di Trapani ha sorpreso 4 soggetti intenti a catturare una ingente quantità di ricci di mare all’interno dell’area protetta di Favignana

Iscriviti alla newsletter