Berlino – Franceschini rilancia la proposta dei ‘caschi blu della cultura’

Si è tenuto ieri mattina a Berlino un incontro tra il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini e il Ministro della Cultura tedesco, Monika Grutters. Al centro dell’incontro la cooperazione italo-tedesca in campo culturale a partire dal TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) per il quale entrambi i ministri si sono espressi a favore dell’inserimento dell’eccezione culturale al fine di individuare una clausola generale di esenzione dalle trattative dell’audiovisivo e delle altre materie culturali.

Nel corso dell’incontro, che è avvenuto al Museo Bode di Berlino a margine del VIII Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria, i due ministri si sono soffermati anche sull’imposizione fiscale dei libri elettronici. A riguardo il ministro Grutters ha ribadito il sostegno alla battaglia italiana per l’abbassamento dell’iva sugli ebook e ricordato che tutto il governo tedesco, a partire dal ministro dell’economia Wolfgang Schauble condivide l’equiparazione fiscale tra i libri cartacei e quelli elettronici come richiede l’Italia.

Il ministro Grutters si è infine complimentata con il ministro Franceschini per la recente proposta di istituire i ‘caschi blu della culturaa tutela del patrimonio culturale nelle aree di conflitto. A riguardo il ministro Franceschini ha ricordato alla Grutters di aver recentemente parlato con il direttore generale dell’Unesco, Irina Bokova che ha condiviso la proposta ed esortato la comunità internazionale ad agire davanti alla distruzione del patrimonio mondiale da parte della furia terrorista. ‘La Germania – ha concluso la Grutters – sostiene con convinzione questa proposta‘.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti