[quote font=”0″ arrow=”yes”]
Nella tradizione cattolica il Giubileo è un grande evento religioso. Tra qualche mese milioni di fedeli lasceranno le loro case per visitare i luoghi santi e per questo Roma dovrà prepararsi al meglio. Tra i temi di riflessione che questo straordinario evento ci propone spicca sicuramente il pellegrinaggio, inteso come valore di crescita della comunione tra gli uomini. La Chiesa chiede a tutti di accogliersi gli uni gli altri come compagni di viaggio, solidali e disponibili al reciproco aiuto nel comune cammino. Per sostenere tale obiettivo, Roma Capitale sarà chiamata innanzitutto a potenziare la comunicazione istituzionale a livello centrale e istituire in ciascun municipio uno “sportello del pellegrino”. L’obiettivo è quello di agevolare chi viene in città e di mettere a disposizione, in accordo con la Diocesi di Roma e con le parrocchie, tutti gli strumenti utili per un sereno cammino di fede. Dai trasporti, agli orari dei singoli eventi, fino agli eventuali raduni con Papa Francesco. Agli amministratori va chiesto uno sforzo supplementare per far capire al pellegrino che la nostra è una città accogliente, aperta, che rispetta tutti ma che, al tempo stesso, va rispettata. Soprattutto in un periodo di grazia come è quello del Giubileo.
[/quote]
On. Daniela Tiburzi, Presidente Commissione elette e pari opportunità Roma Capitale