Lun, 08 Settembre, 2025

Roma – Arrestato il consulente fiscale della famiglia Angelucci

operazione vecchia bandiera

Condividi

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno concluso la prima fase di una complessa un’attività di polizia giudiziaria, avviata su delega della Procura della Repubblica della Capitale, che ha consentito di scoprire fenomeni collusivi rispetto ad una serie di verifiche fiscali effettuate, tra l’altro, nei confronti di società appartenenti al noto gruppo della sanità privata riconducibile alla famiglia Angelucci.
Le indagini svolte dal Nucleo di Polizia Tributaria vedono il diretto coinvolgimento di un componente della citata famiglia Angelucci, imprenditore operante nel campo della sanità privata, a cui è stato notificato un avviso di garanzia per l’ipotesi di reato di concorso in rivelazione di segreto d’ufficio e collusione tesa a frodare la finanza.
Delle stesse ipotesi di reato risponde il consulente fiscale del gruppo, R.A., di anni 74, oggi tratto in arresto e posto ai domiciliari, in quanto ritenuto l’anello di congiunzione tra il beneficiario finale ed i verificatori, per il tramite di altri intermediari.
Più in particolare, a seguito dell’apertura di verifiche fiscali nei confronti della San Raffaele S.p.a. e della Roma Global Service S.r.l., società rientranti nell’alveo del
nominato “gruppo Angelucci”, emergevano chiari indizi circa l’esistenza di un perverso meccanismo di trasmissione di comunicazioni riservate, finalizzato a garantire alle società verificate la contestazione dei soli rilievi fiscali già oggetto di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter