[current_date format='D, d F, Y']

Roma – Vacanze di Natale a Cortina con i soldi dello spaccio

Condividi

Una vita di agi e lusso, costruita con i soldi dello spaccio di droga. Così una famiglia Monticiana aveva costruito il suo impero, fino a quando i Finanzieri del Comando provinciale di Roma non hanno sequestrato tutti i loro beni per un valore di oltre 1,8 milioni di euro: 7 appartamenti, 6 autovetture, 3 motocicli, 2 società e decine di conti correntia. Il sequestro arriva a distanza di circa 2 anni dai 17 arresti dell’“Operazione Aspirapolvere”, che aveva smantellato una pericolosa banda criminale, interamente composta da italiani, radicata nella periferia sud-est di Roma e nell’area dei Castelli Romani.

Dal 1997 ad oggi avevano dichiarato redditi per poche centinaia di euro, anche se in realtà frequentavano assiduamente note località sciistiche delle Dolomiti, cambiavano spesso auto, avevano avviato un’attività nel commercio di elettrodomestici ed un punto di raccolta scommesse dove reimpiegavano i soldi “sporchi” del traffico di droga.

Grazie ad una fitta rete di pusher, il gruppo era riuscito ad “inondare” il mercato della provincia notevoli quantitativi di cocaina, hashish e marijuana. Al vertice dell’organizzazione capeggiavano due pregiudicati, padre e figlio, apparentemente impegnati nel commercio al minuto di elettrodomestici nel comune di Monte Compatri. Dagli accertamenti patrimoniali eseguiti dai Finanzieri è emerso che i componenti dell’organizzazione avevano un alto tenore di vita, del tutto sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati al Fisco, frutto delle attività illecite, ora sequestrati su richiesta della Procura della Repubblica di Velletri.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Passo Corese, fermata una donna per spaccio: sequestrati 15 panetti di hashish

Il presente comunicato si trasmette al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagata che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Iscriviti alla newsletter