Opinione pubblica o Inquisizione? Ormai la linea di demarcazione tra le due sembra assottigliarsi sempre di più, soprattutto nei commenti sotto i quotidiani articoli di cronaca condivisi nei Social Network, dove le persone si spogliano dei vestiti da lettore per assumere quelli più pomposi da Giudice, e non di Pace. Avere un’opinione è un diritto sacrosanto, anzi è quasi un dovere civico, ma non si può sempre stigmatizzare tutto con una lapidazione pubblica dopo una lettura frettolosa, magari tra un video virale e un invito a FarmVille.
La tastiera del computer sta diventando peggio di un’arma da fuoco: persone che augurano la morte, che sentenziano biblicamente, istigando la violenza verbale (e non solo). A commento degli articoli, sono poche le analisi approfondite dei problemi sociali base che affliggono la nostra società. Moralizzatori saccenti o qualunquisti violenti, tutti leoni da tastiera. Se la velocità delle linee internet è diventata proporzionale alla velocità dei giudizi, forse, sarebbe meglio tornare alla 56k.
Elisa Piras