
Nella sala del consiglio, che ospitava una delegazione dell’Istituto di istruzione Leonardo Da Vinci di Maccarese, c’è stata grande emozione durante il racconto di una delle pagine più buie e violente della storia di come un ragazzo, allora quindicenne, che insieme alla sua famiglia viene strappato dalla vita quotidiana e trasportato in un inferno pieno di orrore, di odio misto a sadismo e di crudeltà.
Nelle parole di Alberto Sed, cariche di pathos e di emozione di chi ha visto più volte la morte passargli accanto, c’è la testimonianza reale e non di chi “ha sentito dire” che la rendono un patrimonio per le generazioni future, per coloro che la leggeranno solamente nelle pagine scritte, per chi ha avuto il coraggio di dire che la Shoah non è esistita, e per tutta la popolazione mondiale, perché quando si parla di olocausto, non ci sono ne paesi ne frontiere ma l’impegno di chi governa perché tali oscenità non debbano mai più accadere.
Antisemitismo, leggi razziali, arianizzazioni sono termini che sembrano lontani ma che ancora oggi riecheggiano nella nostra memoria, una memoria che deve ricordare e non dimenticare, grazie a persone come Alberto Sed, un monumento come lo ha definito il sindaco Montino, le cui prime parole durante la cerimonia di oggi sono state: “I libri di storia non riportano la verità, nei campi di sterminio non c’erano solo gli ebrei ma anche gli zingari, gli omosessuali e gli stessi cittadini tedeschi come i malati di mente e i portatori di handicap…”
Questa è la verità che deve essere tramandata e che il mondo intero ogni anno nel giorno della memoria deve ribadire e condividere imparando dalle atrocità del passato e per far si che tali barbarie non possano accadare di nuovo.
Emanuele Bompadre
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8705/” title=”8705″]