
“È fondamentale conoscere i fatti storici e imparare a trarre dalla storia gli insegnamenti che ci permettono di costruire una società più giusta – ha detto Lucia Lepore, delegata alle Politiche della Pace e dell’Integrazione del Comune di Cerveteri – gli eccidi delle Foibe sono rimasti per lungo tempo in secondo piano rispetto ad altri fatti del ‘900, e questo nonostante anche queste vicende riguardano in modo drammatico il nostro Paese e il popolo italiano. Per questo abbiamo voluto coinvolgere, e li ringrazio per aver prontamente accettato, due persone che da punti di vista diversi ci aiuteranno a conoscere e comprendere gli eventi che hanno colpito la popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia durante la Seconda Guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra. Ascolteremo la testimonianza diretta del sig. Rodizza, profugo della città di Fiume, e l’indagine storica del Dott. Lucio Barbetta, docente presso il Master in Educazione alla Pace dell’Università degli Studi Roma Tre. La proiezione di brevi video-documentari e l’esposizione delle opere del maestro Massimo Pilia arricchiranno l’iniziativa”.
“Gi eccidi delle foibe sono una delle pagine più crudeli della nostra storia – ha detto Federica Battafarano, vicepresidente del Consiglio comunale di Cerveteri – l’odio politico, razziale ed etnico ha prevalso sul rispetto della dignità umana. Abbiamo il dovere di conoscere e far conoscere la storia, soprattutto alle nuove generazioni. Vorrei esprimere un ringraziamento particolare a Lorenzo Croci, Assessore allo Sviluppo Sostenibile del Territorio, all’artista Massimo Pilia, che esporrà le sue opere, alla Pro Loco Marina di Cerveteri, all’Associazione I Colori dell’Arte e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa importante iniziativa”.
“Il nostro obiettivo è non dimenticare – ha proseguito la delegata Lucia Lepore – ma soprattutto vogliamo parlare alle nuove generazioni e stimolare in loro riflessioni sulla storia e l’attualità. Le grandi tragedie del ‘900, come gli eccidi delle Foibe, dovrebbero essere per tutti un monito a rifuggire i sentimenti dell’odio e della vendetta. Un profonda motivazione per evitare che si ripetano quelle forme di violenza e di razzismo che hanno disegnato le pagine più buie della nostra storia recente e che, ancora oggi, sono purtroppo diffuse in tante parti del mondo”.
L’ingresso è libero e gratuito per tutti.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8621/” title=”8621″]