
“La definizione Borsa Sociale – ha proseguito l’Assessore Cennerilli – è un’espressione che indica una particolare forma di tirocinio protetto e integrato ad attività di sostegno e inclusione sociale. Un’opportunità di inserimento data a persone con oggettive difficoltà di accesso al mondo del lavoro. Oltre alle collaborazioni attivate presso gli Uffici Comunali, altri utenti saranno di supporto presso la Multiservizi Caerite e altri presso l’associazione di primo soccorso As.So.Vo.Ce”.
Le attività risocializzanti hanno una durata che va dai 3 ai 12 mesi e prevedono un piccolo contributo economico per l’utente. Anche il Presidente della Multiservizi Caerite, Alessandro Gazzella, ha commentato l’avvio del nuovo progetto. “Siamo molto soddisfatti del proseguimento di questa positiva esperienza. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare le capacità di persone che, purtroppo, spesso restano escluse dal contesto lavorativo. Metteremo quindi a disposizione dei lavoratori borsisti le professionalità del nostro personale nominando dei tutor nell’ambito della manutenzione del verde pubblico e dei servizi cimiteriali, e forniremo gli abiti da lavoro idonei a svolgere le mansioni”.
Non configurandosi come attività lavorativa vera e propria, né come un vero e proprio tirocinio formativo, ma piuttosto come un progetto di formazione ed educazione, la borsa sociale rappresenta un percorso di emancipazione dall’assistenzialismo.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8565/” title=”8565″]