
“Questa legge, dichiara Petrassi, vuole essere lo strumento giuridico che riconosce, tutela e disciplina i nuovi rapporti fondati sul principio di solidarietà tra le persone che stanno nascendo spontaneamente nella realtà sociale contemporanea, ove si rileva un’alta incidenza di persone in età avanzata o in stato di difficoltà economica.
Vogliamo che questa Regione sia vicina a quanti, volontariamente, associazioni, famiglie e singoli, donano il proprio tempo privato agli anziani più fragili e soli garantendo con la loro amorevole presenza il diritto all’affetto familiare e al calore dei ricordi della propria casa.”
Nei casi in cui la persona anziana è rimasta sola o in cui i familiari non sono in grado di assicurare sostegno e affetto, potrà essere attivato dal proprio Comune di residenza il servizio di affido, diretto a garantire una forma di assistenza materiale e affettiva nell’ambiente relazionale della “famiglia solidale”.
Ai fini della presente legge, propone Pertrassi, l’affido dell’anziano è un servizio prestato da famiglie o singoli, riconosciuti idonei ad assumere l’impegno di rispondere alle esigenze dei soggetti loro affidati, che assicura all’anziano, con ridotta autonomia psico-fisica, anche temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, il sostegno alla vita quotidiana finalizzato ad evitare il ricovero in strutture residenziali e a rimuovere le cause che possono determinare l’isolamento sociale.
” Con questa proposta di legge, conclude Petrassi, si ribadisce il principio di garanzia al pieno rispetto della dignità umana inserendo l’anziano in un ambiente che favorisca i rapporti tra le persone ed eviti le conseguenze dell’abbandono, recuperando quel ruolo educativo ed affettivo che gli anziani, i nostri amati nonni, hanno avuto storicamente nella crescita delle nuove generazioni.”
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8370/” title=”8370″]