Grazie al lavoro delle associazioni Asso del Lago, Noi di Anguillara, Le Carmencite e Micologica Sabatina, quest’anno sarà possibile avere nel centro storico anguillarino uno degli esempi più rappresentativi della cultura popolare italiana che dovrebbe essere alla base di un progetto di sviluppo turistico idoneo per un luogo che può vantare secoli di storia e troppo spesso, anche negli ultimi anni, si è dimenticato delle proprie peculiarità affidando i mercatini di Natale a sottoprodotti d’importazione che nulla aggiungono alla ricchezza del nostro artigianato.
La strada dei presepi, nel cuore del centro storico di Napoli, tra il Decumano Maggiore e il Decumano Inferiore, offre la possibilità di vivere l’emozione del Natale tutto l’anno, ma nel periodo dell’Avvento si popola di compratori, giunti dalla città, per ampliare e aggiornare il “presepio” dell’anno precedente, e di turisti giunti da mezzo mondo per ammirare l’arte sopraffina delle botteghe. Ma il presepe napoletano non è solo tradizione. Spesso personaggi di attualità vengono inseriti nella rappresentazione natalizia, come è avvenuto nei casi più conosciuti di Maradona e Di Pietro (il presepe dalle mani pulite).
I mastri artigiani napoletani, che esporranno i loro prodotti in locali messi a loro disposizione in tutto il centro storico, da piazza del Lavatoio, a San Biagio fin sopra il Torrione, saranno affiancati da stand enogastronomici, aperti agli orari dei pasti principali di tutte e tre le giornate dell’evento, da artigiani locali, da spettacoli musicali.
Il Presidente dell’Associazione Corpo di Napoli – Onlus, Gabriele Casillo ha dichiarato:
«È un pezzo di San Gregorio Armeno che va in trasferta grazie ad un nuovo partenariato che l’Associazione maggiormente rappresentativa dei Decumani di Napoli, ha stipulato con le attività associative più attive intorno al Lago di Bracciano.
Sia i residenti che i tantissimi attesi visitatori della Fiera natalizia organizzata, quest’anno per la prima volta ad Anguillara, potranno pertanto ammirare e, volendo, anche acquistare le opere dell’antica arte presepiale napoletana già famosa nel mondo, in un’ambientazione che ricostruisce, anche se parzialmente, le atmosfere che si respirano a Napoli per il Natale Lungo.
Il Comune di Anguillara, infatti, ha messo a disposizione delle botteghe partenopee: Roberto Coletta, Rino Paccone, Carpi, Cosmos, Mercogliano, Mariano Lettieri, Petrucciani, Onofrio, Gambardella Presepi, Gambardella Pastori, Sciuscià e Panico, dei locali che, almeno per quattro giorni, si trasformeranno in vere e proprie botteghe-scuola, dove non solo saranno esposte le più classiche opere presepiali più care agli amanti dell’Arte e della Cultura Partenopea; dagli scogli presepiali in sughero ai pastori in stile settecento ed in terracotta lavorata e dipinta a mano raffiguranti la Sacra Famiglia, i Re Magi, il Trionfo degli Angeli e tantissimi altri personaggi che popolano il presepio napoletano, ma dove i maestri artigiani daranno anche notizie sui significati simbolici custoditi nel presepio e non mancheranno anche dimostrazioni dal vivo su come si costruisce un presepio in sughero o come si creano i “pastori”. Anche i più piccini potranno cimentarsi dunque nella costruzione di una casetta o di una grotta e potranno imparare a impastare l’argilla per dare vita a un Bambinello oppure a un angioletto. Siamo lieti – ha sottolineato Casillo – di poter fornire un contributo a questa bella iniziativa promossa da Riccardo Lelli dell’Associazione “Asso del Lago” e dalle Associazioni: “Noi di Anguillara”; “La Carmencite” e “Micologica Sabazia” e ringraziamo il Comune di Anguillara per aver favorito fortemente la nascita di un connubio tra le nostre realtà, finalizzato a valorizzare i nostri territori e le nostre eccellenze oltre che a recuperare lo spirito natalizio che in momenti di così grave crisi economica ma anche morale, si manifesta come una luce di Speranza che, insieme, vogliamo donare alle nuove generazioni».
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8271/” title=”8271″]