
L’ideologia nazista concepita da Hitler poneva come cardine del pensiero l’antisemitismo, fondamentale per la tutela e la protezione dello Stato tedesco, che avrebbe dovuto salvaguardare la razza ariana da qualsiasi contaminazione. Qualsiasi interferenza che potesse contagiare i valori di base, come gli ebrei, gli omosessuali e tutti gli appartenenti a gruppi etnici, le cosiddette “razze inferiori”, ritenute non pure e incapaci di inglobare nel loro essere vivente la perfezione fisica e mentale, dovevano essere eliminate.
Su questa base si è svolta venerdì mattina, nel teatro dell’Istituto comprensivo “San Francesco” un incontro patrocinato dall’Amministrazione comunale che insieme alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Laura Lauri, hanno condiviso con gli studenti una giornata dedicata alle dolorose vicende vissute da chi ha subito tirannicamente quelle ore, con la proiezione del documentario “Memoria di Marcello Pezzetti”.
A condurre l’incontro è stata la delegata alla cultura, dott.ssa Vanessa Roghi che ha coordinato e raccordato la commemorazione dei fatti con assoluta conoscenza storica, insieme a una sensibilità particolare nel riportare quanto vissuto dai superstiti. Ha ricordato come fossero state decisive, per lo scempio prodotto dai nazisti, l’introduzione delle leggi razziali introdotte nel 1938 da Benito Mussolini. Il manifesto della razza aprì materialmente la strada verso i campi di concentramento per gli italiani ebrei.
Nel documentario sono state ripercorse le narrazioni dei fatti accaduti e interpretate direttamente dai sopravvissuti ai campi di concentramento di Auschwitz. Sabatino Finzi, Leone Sabatello, Lello Di Segni, i fratelli Efrati e Settimia Spizzichino sono alcuni di loro. Sabatino fa vedere la matricola, 17605, tatuata nel braccio quando era piccolo. Obbligatoriamente doveva ripeterla anche in lingua tedesca, ogni volta che uno dell’SS glielo richiedeva.
Attraverso il resoconto dettagliato dell’appello, fatto quotidianamente nei campi di concentramento da parte delle SS, si comprende la crudeltà con cui sono stati concepiti, eretti e gestiti questi luoghi di supplizio. Il raduno obbligato poteva durare una, tre, cinque ore o una giornata intera, se la “chiamata” da parte delle SS, per verificarne la presenza, non avesse avuto un riscontro positivo. Le parole del superstite fanno rabbrividire, quando descrive lo stato fisico dovuto all’immobilismo, in modo particolare per le persone anziane, costrette a urinare e defecare sul posto. Le guardie, se li avessero visti, li avrebbero uccisi poiché stavano distruggendo le “cose” che appartenevano al Reich.
Esperienze traumatiche che hanno coinvolto emotivamente i ragazzi, i quali dopo il percorso espositivo hanno valutato positivamente l’insieme delle notizie. Particolare attenzione ha suscitato la risposta di un alunno, che si è dimostrato insoddisfatto nel vedere il documentario, poiché gli tralasciava solo una forte amarezza per quanto accaduto alla popolazione ebraica.
Una riflessione è stata fatta anche sotto l’aspetto comunicativo, ricordando quanto sia importante fare attenzione al gergo in uso nelle giovani generazioni. La parola “ebreo” è spesso declinata con un significato di discredito, supponenza e denigrazione.
“Sporco ebreo”, “negro”, “rumeno”, “cinese”, sono definizioni che si utilizzano normalmente, ci dicono i ragazzi. La consigliera Roghi ha posto particolare attenzione a queste espressioni, perché ogni volta che si pronunciano, non si ha la piena consapevolezza del significato, ma sono insulti da biasimare sempre, perché racchiudono un non giustificabile elemento xenofobo.
Un contributo diretto e speciale è stato fornito personalmente dalla Dirigente, prof.ssa Lauri. Ha raccontato che anche la sua famiglia ha vissuto la tragedia del rastrellamento e solo per un caso fortuito suo nonno, costruttore, che si trovava nei pressi di Via Rasella non sia stato imprigionato. Spiega la prof.ssa Lauri come un’amica dei suoi genitori, Ida Pisa, vedova Cohen, fu tragicamente prelevata in camicia da notte dalla sua casa in largo Gancia 5, mentre il figlio si salvò solo perché si era recato ad acquistare del tabacco per la pipa.
Commentando alcuni fatti di cronaca, che dimostrano come certe tematiche non appartengono solamente al passato, abbiamo chiesto alla prof.ssa Lauri cosa pensasse di alcuni giovani neofascisti che qualche giorno fa hanno raggiunto con un treno regionale le esequie di Erich Priebke ad Albano per “onorare la salma”. Ci ha detto che non è solo la scuola a dover intervenire per sensibilizzare le nuove generazioni su quanto accaduto nel passato, ma accanto ci dovrebbero essere e famiglie e tutte le altre istituzioni pubbliche.
In conclusione, possiamo ricordare ai nostri lettori alcuni dati del genocidio perpetrato durante la seconda Guerra Mondiale da parte dei nazisti: Ebrei/5,9 milioni, Prigionieri di guerra sovietici/2-3 milioni, Polacchi non Ebrei/1,8-2 milioni, Rom e Sinti/220.000-500.000, Disabili e Pentecostali/200.000-250.000, Massoni/80.000-200.000, Omosessuali/5.000-15.000, Testimoni di Geova/2.500-5.000, Dissidenti politici/1-1,5 milioni, Slavi/1-2,5 milioni, per un totale di circa 12,25 – 17,37 milioni (Fonte Wikipedia). Non dimentichiamoli.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8169/” title=”8169″]