
“Quello che è accaduto in questi due giorni – ha detto l’assessora alla cultura, Francesca Di Girolamo – dimostra la vivacità della comunità locale. Un evento organizzato in meno di due settimane non avrebbe avuto questo successo se alla base non ci fosse una comunità variegata e pronta ad accogliere sfide sempre più importanti. Perché questo evento non rimanga mera propaganda insieme agli organizzatori e alla cittadinanza coinvolta ci attiveremo da subito per cercare risposte concrete in accordo con gli enti preposti”.
La manifestazione ha preso il via sabato otto giugno dove in un’aula consiliare gremitissima numerose artiste locali si sono alternate portando il loro contributo contro la violenza sulle donne. La serata è stata aperta dal monologo “Lo stupro” di Franca Rame letto da Desirée Nica.
“Ladispoli – ha detto la delegata all’Integrazione e Cooperazione, Silvia Marongiu – ha risposto in maniera sinergica dimostrando di essere aperta, accogliente e in grado di mettere tutti in rete. A nome dell’Amministrazione comunale ringrazio tutti i cittadini che hanno partecipato e che hanno contribuito alla realizzazione di “Giù le mani” il cui slogan è stato tradotto in tutte le lingue nelle locandine e, durante il corteo, ripetuto dalle sei portavoce. Non dobbiamo assuefarci alla violenza, non dobbiamo ritenerla un male insito nella natura umana, dobbiamo, invece, combatterla imparando che è importante contenere, prevenire ed educare al rispetto”.
I moderatori della serata, Fabio Fantozzi e Veronica Corradu, hanno introdotti gli interventi tra i quali quelli degli studenti Carolina Truzzi, Martina Colicci, Manfredi Lula, Giulia D’Ondes e Leonardo Natale del liceo Pertini, Romana Ciancamerla dell’istituto comprensivo Corrado Melone. Poesie e brani sono stati letti da Maria Emilia Baldizzi, Silvia Leuzzi, Francesco Merolle, Carla Staffieri, Stefania Bressi e Carlotta Cerri. Emozionanti le performance di Tamara Bartolini, Roberta Gaeta di Nate dall’Ambra, Elisa Santonastaso di Mater natura e Mandala Dance Company di Paola Sorressa. Al termine del dibattito è stato proiettato il cortometraggio Our Eyes di Daniele Scotti. Le luci e l’impianto fonico dell’aula consiliare sono stati curati da Luigi Cicillini e Omar Darder.
Al dibattito hanno preso parte Maria Grazia Passuelo, presidente dell’Istituzione Solidea, Flavia Ginevri consigliera di parità supplente della Provincia di Roma, il sindaco Crescenzo Paliotta, il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Loddo, l’assessora alla cultura, Francesca di Girolamo, la delegata all’Integrazione, Silvia Marongiu, e Maria Grazia Sfregola portavoce di “Se non ora quando” di Cerveteri.
“Sono orgoglioso – ha detto il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Loddo – della risposta data dalla città. Iniziative come questa andrebbero immaginate per tutti i settori sensibili della vita pubblica, penso ad esempio alla scuola. Ringrazio tutti gli organi di stampa che hanno seguito passo passo la realizzazione di questa manifestazione e i fotografi che hanno voluto immortale questi momenti”.
Domenica 9 giugno il corteo ha sfilato per viale Italia, aperto dal Gonfalone della città di Ladispoli. Tutti i partecipanti avevano piccoli utensili per fare rumore seguendo il ritmo delle percussioni dei bambini dalla Banda Babele. La coreografia del flash mob è stata curata da Margherita De Pascalis e Roberta Taliani del Centro Sportivo Nexus. L’istallazione de “Il popolo fantasma” è stata curata da Animo Onlus e Civico 74, mentre la stampa gratuita dei manifesti è stata curata da Biblioteca comunale Peppino Impastato e Arti Grafiche Lauria. Le responsabili della logistica del corteo sono state Luisa Incoronato, Daniela Mugellini della Segreteria del Sindaco Paliotta e Sabrina Sabellico dell’associazione La Metamorfosi. La logistica della piazza è stata curata da Francesca Belli mentre Nahida Kan e Rossella Spano hanno collaborato insieme ai ragazzi alla realizzazione dei murales che verranno affissi nel sottopassaggio ferroviario.
“Giù le mani, il colpevole silenzio alimenta la violenza” ha ricevuto gli apprezzamenti del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il Segretario Generale della Presidenza Repubblica, Donato Marra, ha inviato una lettera al sindaco Paliotta nel quale, a nome del Capo dello Stato, lo ringrazia per il contribuito che il Comune di Ladispoli ha dato “con alto spirito civile” nel sensibilizzare contro “l’orrendo fenomeno del femminicidio e della violenza di genere per contribuire attivamente al suo contrasto”.
Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, inoltre ha ricordato come fondamentale per vincere questa battaglia di civiltà è il ruolo dei giovani cui lo scorso 8 marzo il Presidente Napolitano ha rivolto questa affermazione: “quanto a voi, ragazze, imparate a proteggervi, a bloccare la violenza fin dai primi segni. Dovete vigilare, nelle vostre famiglie e insieme con le vostre amiche e colleghe. E voi, giovani uomini, sappiate circondare di disprezzo ed isolare i violenti”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7781/” title=”7781″]