
Il successo dell’idea, pensata dall’Assessorato all’Ambiente, è stato garantito per l’impegno di diversi insegnanti che hanno dimostrato con gli svariati lavori in gara, l’interesse nell’adottare misure concrete per abbattere gli sprechi dei materiali che possono essere spesso riciclati. Ẻ un concetto chiave, sviluppato in particolare dall’associazione Riciclarte, che ha partecipato insieme al responsabile dell’ufficio Ambiente del Comune di Anguillara, Giorgio Culeddu, alla Commissione per la selezione degli elaborati, permettendo alle classi vincitrici di aggiudicarsi premi in denaro rispettivamente di 500, 300 e 200 euro che saranno utilizzati per acquistare attrezzature didattiche.
Il concorso, ci ha confermato l’assessore all’ambiente Enrico Stronati, sarà ripetuto anche il prossimo anno, fornendo maggior tempo alle scuole, cosicché possano dedicarsi con largo anticipo, per una miglior riuscita del progetto di educazione ambientale.
Gli elaborati sono stati divisi per fasce d’età, i bambini delle scuole materne hanno realizzato un disegno sul tema dell’ambiente, quelli della scuola primaria un lavoretto in cui i rifiuti erano riutilizzati per creare oggetti artistici, mentre i ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno realizzato dei video, con immagini molto apprezzate dal pubblico presente.
La maggior parte delle classi partecipanti proviene dall’Istituto comprensivo San Francesco, mentre solo una classe di scuola primaria dal 205° Circolo Didattico. Ci incuriosisce ciò, poiché non pensiamo a una diversa sensibilità ambientale delle insegnanti di un istituto rispetto alle altre. Crediamo che questa differenza dipenda dal fatto che nella sede di Via Verdi i vertici della scuola siano meno disposti a raccogliere gli stimoli positivi provenienti dal territorio, aspetto dimostrato anche dalla presenza all’iniziativa di Presidente e Vicepresidente del consiglio di Circolo dell’Istituto comprensivo e nessuno dell’altro circolo.
L’idea portata avanti dal progetto è valida, i bambini hanno partecipato con passione, lo stimolo da trasmettere ai genitori è positivo e ben riuscito. Tutto ciò, però da solo non basta. Anguillara ha bisogno di un maggior coinvolgimento di tutti i soggetti: è troppo semplice polemizzare contestando anche ciò che di buono viene realizzato. Per rendere più putito questo Paese, bisogna sporcarsi le mani.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7777/” title=”7777″]